Avvisi

  • Airalzh Grants for young researchers 2023

    Rivolto a giovani ricercatori che operano nel campo della ricerca di base e clinica sulle demenze.

    Aree della Ricerca: progetti riguardanti “Fasi precoci della malattia di Alzheimer” e “Prevenzione: stili di vita e malattia di Alzheimer”.

    Dipartimenti universitari da coinvolgere: Area Biomedica.

    LIMITI: I partecipanti devono avere un’età non superiore ai 40 anni al momento della chiusura del Bando, almeno 3 pubblicazioni (pubblicate o già accettate ed in corso di stampa) negli ultimi 5 anni ed almeno una nella quale figurano come primo o ultimo autore (anche in condivisione con altri).

    Presentazione della propria candidatura: entro le ore 17 di Lunedì 24 Aprile.

    Per tutte le informazioni cliccare sul seguente link: https://www.airalzh.it/bando-agyr2023/

     

  • 14° Premio Mattador

    Il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo è rivolto a giovani autori dai 16 ai 30 anni.

    I partecipanti potranno inviare i propri elaborati attraverso la piattaforma web https://iscrizioni.premiomattador.it a partire dal 15 febbraio e fino al 15 aprile 2023. Tutti i dettagli dei regolamenti sono già disponibili a questa pagina: https://www.premiomattador.it/regolamento-premio-mattador-2023/

    Quest’anno è stata introdotta un’importante novità che amplia e rafforza il costante impegno del Premio nel sostegno e nella valorizzazione dei nuovi talenti: la sezione Mattador Series, dedicata a progetti di serie TV.

  • ​​​​​​​ Bando Galileo 2024

    L’obiettivo del programma è quello di sostenere progetti di ricerca congiunti tra Italia e Francia da svolgersi tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025, favorendo la mobilità dei ricercatori tra i due Paesi. Per il bando Galileo 2023, l’importo dei finanziamenti è stato di € 6.400-8.000. Maggiori informazioni a questo link;
    I bandi rimarranno entrambi aperti alle candidature online fino al 19 maggio p.v. alle 24.00 - mezzanotte - ora di Roma.
     
  • Bando borse di studio In memoria del Dott. Livio Griot

     Il bando per il conferimento di sostegni economici in memoria del Dott. Livio Griot sotto forma di borse di studio per il perfezionamento del proprio percorso formativo e professionale a favore di giovani di età compresa tra 18 e 35 anni.

    Possono presentare domanda tutti i giovani che diano prova di possedere i seguenti requisiti: che risiedano oppure siano nati, oppure abbiano almeno un genitore che risieda o sia nato, nelle zone territoriali e nei seguenti Comuni 

    ● della Val Chisone; 

    ● della Val Germanasca; 

    ● della Val Pellice; 

    ● dei dintorni del Pinerolese;

     ● del Comune di Torino e della prima cintura e seconda cintura;

    (nel bando in allegato è presente l'elenco completo dei comuni)

     

    La scadenza del bando è fissata per il 17 aprile 2023.

  • Bando di concorso per l'assegnazione del premio di studio intitolato a"Elena Lucrezia Cornaro Piscopia Università degli Studi di Padova"

    Il Premio è € 5.000 per elaborati relativi alla riscoperta e valorizzazione della presenza femminile nell'Università.

    Il premio è riservato a giovani studiose e studiosi che:

    • abbiano conseguito un titolo di Laurea Magistrale/Magistrale a Ciclo Unico in qualsiasi ambito scientifico-disciplinare
    • abbiano elaborato, nei tre anni precedenti la pubblicazione del presente bando e comunque entro la data di scadenza dello stesso (1 aprile 2023), lavori di ricerca, anche interdisciplinari, purché restino fedeli ai temi e agli obiettivi del bando presentati in premessa e che offrano un contribuito autonomo e originale al progetto cui il Premio tende.
    • soddisfino i criteri anagrafici presentati nel bando.

    Scadenza : 1° aprile 2023.

    Bando

     

  • "Disturbi alimentari: parliamone... "

    Il 24 marzo 2023 al Circolo dei Lettori di Torino - Palazzo Graneri della Rocca, Via Bogino 9, dalle 14.30 alle 17.00 - ci sarà  "Disturbi Alimentari: parliamone..." Un evento patrocinato da CRPO-Piemonte e Regione Piemonte, in cui si discuterà di disturbi del comportamento alimentare. 

    Si avvicenderanno ospiti e autorità per riflettere su un tema di grande attualità e per dotarsi di qualche strumento in più per leggere situazioni di difficoltà e disagio.

    L'incontro è aperto e pubblico.

  • Premio Canada-Italia per l’Innovazione

    Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali. Il bando è rivolto a esperti, ricercatori, scienziati, startup, professionisti delle industrie creative e innovatori italiani interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi.
     
    L’appello alle candidature è concentrato su progetti e ricerche in ambiti prioritari per il Governo del Canada, così come per l’Italia. Quest’anno sono: Salute mentale | Raccolta e riciclaggio dei minerali critici | Produzione, stoccaggio e trasporto dell’idrogeno, come fonte per contrastare il cambiamento climatico | Tecnologia quantistica | Prevenzione della violenza di genere.

    Il Premio consiste nel rimborso delle spese sostenute per un viaggio in Canada fino a un massimo di €3.000 per incontrare il partner canadese e sviluppare il progetto. La data di scadenza per presentare le domande è il 3 aprile 2023. I vincitori verranno resi noti il 16 maggio 2023.

    Tutte le informazioni e il bando per partecipare sono reperibili qui:
     
    Bando (in inglese) https://bit.ly/3mArNes (in francese) https://bit.ly/3ZK1NLK
    Modulo di domanda (in inglese) https://bit.ly/3FtuW6z (in francese) https://bit.ly/3T5OzHd

  • "Che Storia" - Nuova rassegna letteraria presso il centro culturale e di innovazione sociale nòva, a Novara

    "CHE STORIA" è la nuova rassegna letteraria che si terrà presso il centro culturale e di innovazione sociale nòva, in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Novara. La rassegna prevede incontri con autori di libri, che hanno raccontato e vissuto storie fuori dall'ordinario.
    Questa rassegna si comporrà di un incontro mensile, insieme ad autori, illustratori e podcaster. 

    Sarà un'occasione unica per incontrare e conoscere nuovi volti del panorama autoriale, sia locali che a livello nazionale, e attraverso i loro racconti esplorare una varietà di generi e forme di narrazione.

    I prossimi due appuntamenti saranno:

    Giovedì 16 marzo ore 18.30   - "La mia amica scavezzacollo" di Micol Belatramini
    Mercoledì 16 aprile ore 18.30   - "Io ero il Milanese" di Mauro Pescio - Lorenzo S.

     
  • Premio CRIF 2023 - Tesi di laurea P4C, Pratica filosofica di comunità

    Il Centro di Ricerca sull'Indagine Filosofica, CRIF, è lieto di annunciare la settima edizione del concorso per la premiazione di una tesi di laurea riguardante la Pratica filosofica di comunità, con particolare riferimento alla Philosophy for/with Children & Community.

    Possono partecipare al concorso coloro che abbiano elaborato e discusso una tesi di laurea triennale o magistrale sull’argomento del Premio nell’ultimo triennio a partire dall’anno solare in corso, quindi negli Anni Accademici 2019/20, 2020/21, 2021/22. È possibile concorrere al premio anche per quanti abbiano già partecipato alle precedenti edizioni, qualora non siano risultati vincitori, purché la tesi sia stata discussa nell’ultimo triennio.

    Le domande di partecipazione, allestite secondo le indicazioni del bando, dovranno pervenire via e-mail all’indirizzo crif@filosofare.org entro e non oltre il 15 aprile 2023.

    Link al sito -  https://www.filosofare.org/crif-p4c/premio-tesi-laurea-p4c-2023/

    Per contatti e informazioni:

    crif@filosofare.org

    segreteria-crif@filosofare.org

  • Premio Giovanni Lorenzin - Tre premi di studio destinati a giovani laureati e laureandi

    L'Associazione Culturale "Giovanni Lorenzin" ONLUS intende conferire per l'anno 2023 tre premi di studio destinati a giovani laureati e laureandi presso Università italiane. I premi sono un contributo alle spese di viaggio e sostentamento per la realizzazione del progetto previsto dalla tesi di laurea inerente a problematiche della cooperazione allo sviluppo.

    Gli interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione entro il 20 Settembre 2023 inviando copia digitale della domanda e dei documenti allegati al seguente indirizzo di posta elettronica: info@associazionelorenzin.it

    A questo link trovi maggiori informazioni!

  • MIND Education_Call 4 ideas

    Call 4 Ideas è un programma MIND Education, il progetto che coinvolge giovani e studenti/studentesse nella co-creazione di MIND il nuovo distretto che dell’innovazione che sta nascendo a Milano.   

     Con la call "MIND Fashion" MIND invita studenti di Università, Scuole di Moda e ITS, dottorandi e neolaureati a ideare e progettare una linea di abbigliamento ispirata alla città del futuro. 

    Requisito fondamentale è lo sfruttamento di innovazioni tecnologiche, innovative e sostenibili in termini di materiali e/o modalità di progettazione, di produzione e di commercializzazione. 

    Scarica qui il bando, il regolamento e moduli di iscrizione e presenta la tua idea entro il 28 maggio 2023! 

  • Premio di Laurea Artemio Franchi

    La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XIV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti le società sportive, gli atleti e l’attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio.

    I partecipanti dovranno registrarsi entro il 30 luglio 2023 al sito:

    https://www.fondazioneartemiofranchi.org/

  • Premio INRiM 2023 – Tesi di Laurea Magistrale

    L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) premia le cinque migliori tesi di laurea magistrale attinenti alla scienza delle misure o alla verifica delle leggi della natura. 

    Saranno prese in considerazione tesi discusse in un’università italiana nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, al termine di corsi di laurea magistrale (o corsi di laurea di durata quinquennale).

    Maggiori informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link: https://www.inrim.it/it/news/premio-inrim-2023-tesi-di-laurea-magistrale 

    La scadenza del bando è fissata al 15 aprile 2023, entro le ore 13:00.

  • Round 2023 per diventare Mentee di M4U

    Al via le candidature per diventare Mentee di Mentors4u: dal 1° marzo al 18 aprile 2023, studentesse e studenti universitari interessati a lavorare in Azienda, Finanza, Consulenza, Imprenditoria/Start Up e nei settori no profit, possono inviare la propria application per entrare a far parte del programma di Mentoring gratuito più grande d’Europa che significa essere affiancati da una/un professionista di successo (Mentor), poter interagire con una Community di talento e partecipare ad eventi di networking ed attività esclusive.

    Gli esiti saranno comunicati via email, sia in caso positivo che negativo, il 20 giugno 2023.

    Candidati:

    https://www.mentors4u.com/applicaMentee

  • Premio Amato Lamberti 2023

    L’Associazione Amato Lamberti bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di #Laurea Magistrale e per tesi di #Dottorato che riguardino i temi della #criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle #mafie e delle #violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali.
     

    Potranno essere proposti lavori di tesi di laurea Magistrale e di Dottorato, elaborati in qualsiasi  #Università italiana o, per livelli equipollenti, estera. Saranno accettate solo le tesi discusse nell'ultimo quinquennio (dal 2018 in poi) e che non siano già state proposte nelle edizioni precedenti del Premio Lamberti.
     

    I partecipanti dovranno far pervenire l'elaborato entro il 02 maggio 2023, esclusivamente, in formato PDF tramite e-mail all'indirizzo segr.associazioneamatolamberti@gmail.com specificando che l’opera concorre al “Premio Nazionale Amato Lamberti”.

  • Progetto “Act Your Job. Cerchi lavoro? Fatti trovare!”,

    Act Your Job è un’iniziativa della Regione Piemonte, a cui il Comune di Alessandria, Assessorato alle Politiche Giovanili, ha aderito, in partenariato con il Centro per l’Impiego, Informagiovani dell’ASM Costruire Insieme, En.A.I.P. di Alessandria e Cooperativa Sociale Azimut. Nell’ambito delle azioni di progetto i giovani individuati - 20 job player effettivi e 20 riserve - seguiranno un percorso di formazione di 30 ore, il job hub, a cura del Centro per l’ Impiego e dei partner di rete, nonché dei giovani job coach, precedentemente selezionati. La seconda parte del percorso prevede 40 ore di job shadowing, ovvero un affiancamento a una figura professionale all’interno di una realtà lavorativa, che il job player avrà individuato con l’ausilio dei job coach e della rete dei partner.

    Il testo della manifestazione di interesse, comprensivo di tutte le informazioni relative, e il modulo di domanda sono disponibili sul sito del Comune di Alessandria www.comune.alessandria.it

  • Premio Lifebility Award

     Lifebility Award 2023 premia studenti e lavoratori di età compresa fra i 18 e i 35 anni che abbiano un’idea innovativa e realistica rivolta al sociale e in grado di migliorare, semplificare e rendere fruibili, "a costi sostenibili", i servizi pubblici e privati della comunità.

    L'obiettivo del concorso è stimolare i giovani a sviluppare proposte progettuali indirizzate al miglioramento della vivibilità in senso ampio, sensibilizzandoli ad applicare valori etici nel proprio quotidiano. I progetti presentati dovranno appartenere all’area Transizione ecologica o Salute (vedi regolamento su www.lifebilityaward.com, area “Partecipa al concorso”).

  • [Premio per ricercatori under 40] Advancing Technology For Humanity Award-Most Promising Researcher In Robotics And Artificial Intelligence

    La Fondazione Mondo Digitale ETS , in occasione della RomeCup 2023 [romecup.org], istituisce la prima edizione del premio “Advancing Technology for Humanity - Most Promising Researcher in Robotics and AI”, da assegnare a ricercatrici e ricercatori impegnati in progetti di ricerca in ambito robotica e intelligenza artificiale.

    Obiettivo del premio è riconoscere passione, dedizione, perseveranza, visione, creatività e talento di giovani under 40 che operano in centri di ricerca e università italiane.

    Possono concorrere al premio solo persone fisiche, ricercatrici e ricercatori di età non superiore ai 40 anni, che svolgano attività di ricerca in centri, enti, istituti, atenei o altre strutture pubbliche e private. I premi sono assegnati in base alla valutazione dell’attività di ricerca, opportunamente descritta e documentata dai candidati.

    Per partecipare è necessario compilare il modulo online al seguente link

    https://romecup.org/roboticaward/

  • PartecipAzione 2023

    Il bando è rivolto a tutte le associazioni di rifugiati e le organizzazioni radicate sul territorio che favoriscono la partecipazione attiva delle persone rifugiate alla vita del Paese. I progetti presentati dovranno rispondere ad almeno una delle tre linee strategiche del programma: 

    Obiettivo 1 – Proteggere i diritti di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle persone portatrici di esigenze specifiche (donne, anziani, persone sopravvissute a tortura, violenza sessuale e di genere, vittime di tratta, minori non accompagnati, persone portatrici di disabilità, e altri). 

    Obiettivo 2 – Creare e promuovere opportunità e attività volte a favorire l’integrazione di beneficiarie e beneficiari di protezione internazionale e di richiedenti asilo, rafforzando la loro partecipazione attiva alla vita sociale, economica e culturale. 

    Obiettivo 3 – Promuovere la coesione sociale con le comunità di accoglienza attraverso iniziative finalizzate alla solidarietà e alla promozione di misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia.

    Un comitato di selezione composto da UNHCR e INTERSOS sarà responsabile di valutare le domande e selezionarne fino ad un massimo di 5. 

    • La scadenza per presentare i progetti è il 17 Marzo 2023
    • Possono partecipare al bando organizzazioni che lavorano per favorire la partecipazione di persone rifugiate operanti sul territorio nazionale. Verranno valorizzate quelle organizzazioni in cui tra i soci sono presenti beneficiari di protezione internazionale. 
    • I progetti presentati dovranno rispondere ad almeno una delle tre linee strategiche del programma.
    • Si terrà un evento informativo online di presentazione del bando lunedì 6 marzo 2023.

    Bando

  • Bando premio di Laurea BPER Banca, Imprenta Etica e Associazione RSI

    BPER Banca, l’Associazione Impronta Etica e l’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa finanziano un Premio di laurea dell’importo di euro 2.000,00 e due menzioni di euro 1.250,00 ciascuna in favore di studenti laureati presso un'Università del territorio nazionale che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea magistrale o a ciclo unico sui temi della responsabilità sociale d’impresa nell’anno accademico 2020/2021. Il Premio e le menzioni sono intitolati alla memoria di Andrea Cavazzoli, dipendente BPER Banca dedito ai temi della responsabilità sociale d’impresa, prematuramente scomparso. Possono concorrere all’assegnazione del Premio di laurea e delle due menzioni i laureati che abbiano conseguito la laurea (specialistica/magistrale biennale o specialistica/magistrale a ciclo unico) nell’anno accademico 2020/2021 presso una Università del territorio nazionale entro e non oltre la data del 31 marzo 2022, con una votazione finale minima non inferiore a 105/110.

     

    Scadenza presentazione candidature: 28/02/2023

     

    Link al Bando https://www.unimore.it/AZdoc/BandoCavazzolia.a.20202021.pdf

    Link al Modulo di domanda https://www.unimore.it/AZdoc/Modulodidomanda5.pdf

    Link Unimore https://www.unimore.it/bandi/StuLau-EntiEsterni.html

  • Bando per premio di Laurea BPER Banca, Imprenta Etica e Associazione RSI

    Premio di Laurea intitolato alla memoria di Andrea Cavazzoli, promosso da BPER Banca in collaborazione con Impronta Etica e Associazione per la RSI

    BPER Banca, l’Associazione Impronta Etica e l’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa finanziano un Premio di laurea dell’importo di euro 2.000,00 e due menzioni di euro 1.250,00 ciascuna in favore di studenti laureati presso un'Università del territorio nazionale che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea magistrale o a ciclo unico sui temi della responsabilità sociale d’impresa nell’anno accademico 2020/2021.

    Il Premio e le menzioni sono intitolati alla memoria di Andrea Cavazzoli, dipendente BPER Banca dedito ai temi della responsabilità sociale d’impresa, prematuramente scomparso. Possono concorrere all’assegnazione del Premio di laurea e delle due menzioni i laureati che abbiano conseguito la laurea (specialistica/magistrale biennale o specialistica/magistrale a ciclo unico) nell’anno accademico 2020/2021 presso una Università del territorio nazionale entro e non oltre la data del 31 marzo 2022, con una votazione finale minima non inferiore a 105/110. 

    Scadenza presentazione candidature: 28/02/2023

     

    Link al Bando https://www.unimore.it/AZdoc/BandoCavazzolia.a.20202021.pdf

    Link al Modulo di domanda https://www.unimore.it/AZdoc/Modulodidomanda5.pdf

    Link Unimore https://www.unimore.it/bandi/StuLau-EntiEsterni.html

     

    Data di pubblicazione
  • “Mettiamo in Ordine le idee” - Ciclo di eventi organizzati dall'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Novara

    Continua la programmazione degli eventi organizzati dall'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Novara, giunta quest’anno alla 9° Edizione.

    Le serate di “Mettiamo in Ordine le idee” avranno luogo presso l’Auditorium Cantelli - Novara con inizio alle ore 21 e vedranno protagonisti:
    1° Marzo - Marcello Veneziani, Filosofo, scrittore e giornalista
    19 Aprile - Augusto Ferrari, Docente Liceo classico e linguistico Carlo Alberto
    10 Maggio - Mariella Enoc, Manager, scrittrice ex direttrice H. Bambin Gesù Roma
    24 Maggio - Massimo Nicolazzi, Docente Universitario, Esperto in risorse energetiche.

     

    Data di pubblicazione
  • Prima Edizione Premio Advancing Technology for Humanity - Most Promising Researcher in Robotics and AI

    La Fondazione Mondo Digitale ETS  istituisce la prima edizione del premio “Advancing Technology for Humanity - Most Promising Researcher in Robotics and AI”, da assegnare a ricercatrici e ricercatori impegnati in progetti di ricerca in ambito robotica e intelligenza artificiale. 

    Obiettivo del Premio è riconoscere passione, dedizione, perseveranza, visione, creatività e talento di giovani under 40 che operano in centri di ricerca e Università italiane. 

    Per partecipare è necessario compilare il modulo online al seguente link

    https://romecup.org/ roboticaward/

     

     

    Data di pubblicazione
  • Dal Laboratorio al Paziente: la Ricerca per la cura e l’assistenza

    2 Marzo 2023 - Evento in presenza presso il Salone di Rappresentanza dell’AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
     
    La SSD Laboratori di Ricerca del DAIRI organizza l'evento "DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: la Ricerca per la cura e l’assistenza", che si terrà Giovedì 02 Marzo alle ore 14:00, presso il Salone di Rappresentanza dell'Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio  e Cesare Arrigo di Alessandria.
     
    La partecipazione richiede la registrazione attraverso QRcode che troverete nella Locandina allegata
    o con l'utilizzo del seguente short link:
     
    Data di pubblicazione
  • Premio Studio Torta per una Tesi di laurea sulla Proprietà Industriale

    Lo Studio Torta (uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale - www.studiotorta.it) bandisce la XIª edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Industriale per tre premi da assegnare a tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale.

    E' prevista l’assegnazione di tre premi per i tre elaborati giudicati più meritevoli aventi ciascuno un importo pari a Euro 2.000,00 (duemila).