Avvisi

  • Premi di ricerca 2023 Fondazione Carlo Erba in collaborazione con KEDRION

    Vi segnaliamo i bandi di ricerca che Fondazione Carlo Erba (Premi Cecilia Cioffrese), in collaborazione con KEDRION (Premi Guelfo Marcucci e Premio Fabrizio Fabbrizzi) bandisce per l'anno 2023. 

    LA SCADENZA DEI BANDI E' STATA PROROGATA AL 31.12.2023:
     
    • I Premi "Cecilia Ciofrrese", destinati a giovani promettenti ricercatori nei campi delle malattie oncologiche e delle malattie virali.
    • I Premi "Guelfo Marcucci" che Kedrion, azienda biofarmaceutica che opera nel settore dei plasmaderivati istituisce in collaborazione con Fondazione Carlo Erba e destinati a giovani promettenti ricercatori nel settore delle coagulopatie congenite.
    • Il Premio "Fabrizio Fabbrizzi" che sempre Kedrion, azienda biofarmaceutica che opera nel settore dei plasmaderivati, organizza in collaborazione con Fondazione Carlo Erba e che sono destinati a giovani promettenti ricercatori nel settore dell'uso terapeutico delle proteine plasmatiche, loro purificazione dal plasma o produzione con tecniche di ingegneria genetica.
    In allegato troverete i singoli bandi con le informazioni dettagliate.
    I bandi e le relative domande di partecipazione sono disponibili anche al seguente indirizzo http://www.fondazionecarloerba.org/index_attivita.htm.
     
     
  • Atenei romani associati alla CRUI - Announcements of competition economy and society award

    La Fondazione vaticana Centesimus Annus Pro Pontifice annuncia le prossime edizioni del Premio Internazionale Economia e Società. Lo scopo del Premio è di promuovere la conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica. 

    ·7° edizione del Premio Economia e Società – sezione Pubblicazioni. Il Premio viene assegnato ogni due anni ed i prossimi vincitori saranno annunciati nel corso del 2025. La cerimonia di premiazione avrà luogo nel 2025. I candidati sono invitati ad inviare la propria candidatura a: centannus.award@foundation.va

    ·4° edizione del Premio Economia e Società – sezione Borse di studio. Le Borse di studio vengono assegnate ogni anno. I prossimi vincitori saranno annunciati nel 2024.

    La cerimonia di premiazione avrà luogo nel 2024. I candidati sono invitati ad inviare la propria candidatura a: centannus.award@foundation.va

    In allegato sono disponibili i Bandi di concorso.

    ---

    The Centesimus Annus Pro Pontifice Foundation announces the next editions of the Economy and Society International Award. The aim of the Award is to foster knowledge of the Social Doctrine of the Catholic Church.

    ·7th Edition of the Economy and Society Award – Publication session. The prize is awarded every two years and the next winners will be announced in 2025. Candidates are requested to send their application to: centannus.award@foundation.va

    ·4th Edition of the Economy and Society Award – Scholarships session. The scholarship is awarded every year and the next award winners will be announced in 2024. Candidates are requested to send their application to: centannus.award@foundation.va

     Please find in attachment the announcements of competition.

  • GARR: borse di studio sui temi ICT

    Finanziare attività di ricerca innovativa sui temi ICT è questo l’obiettivo delle borse di studio GARR destinate a giovani under30.

    Fino al 15 dicembre (alle 12.00) è possibile presentare un progetto di ricerca da svolgere all’interno della comunità italiana dell’università, della ricerca e della cultura. Il nuovo bando mette a disposizione 10 borse di studio, intitolate a Orio Carlini, ed è indirizzato a ragazze e ragazzi che, dopo la laurea, desiderino specializzarsi e svolgere attività di ricerca per lo sviluppo di infrastrutture digitali e servizi innovativi in qualsiasi ambito disciplinare.

    Il progetto di ricerca, della durata di 12 mesi (prorogabili), può essere svolto presso uno dei molti enti connessi alla rete GARR.

    Oltre alla possibilità di accrescere le proprie competenze nell’ambito di ricerca proposto, le borse di studio GARR sono un vero trampolino per opportunità di formazione e di confronto con la comunità della ricerca italiana ed europea. Negli anni, infatti, alcuni borsisti GARR sono stati selezionati per partecipare al Future Talent Programme di GÉANT ed essere protagonisti della prestigiosa conferenza internazionale TNC. Tutti i vincitori delle borse, poi, hanno l’opportunità di presentare i progressi del proprio lavoro in occasione dei Borsisti Day e degli annuali eventi GARR.

    Requisiti obbligatori per poter partecipare sono: avere meno di 30 anni, possedere un titolo di laurea triennale o a ciclo unico e avere una buona conoscenza della lingua inglese.

    Le candidature dovranno essere inviate compilando online l'apposito modulo entro le 12.00 di 15 dicembre 2023

    A questo link il sito dell'opportunità con tutte le info: www.garr.it/borse

  • PREMIO RUIAP PER LA MIGLIORE TESI SULL’APPRENDIMENTO PERMANENTE

    La Rete Universitaria Italiana per l'Apprendimento Permanente istituisce un premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l'apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.
     
    In allegato il pdf della Call con scadenza 15 gennaio 2024.

     

  • Premi tesi di Laurea e Dottorato - Università di Brescia e CeTAmb 2023-2024

    L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con il Laboratorio CeTAmb e il sostegno finanziario della nostra Fondazione, oltre a Fondazione Museke, Fondazione Sipec e Fondazione Tovini di Brescia, ha pubblicato su scala nazionale il Bando CeTAmb per l’assegnazione di n. 3 Premi:

    • n. 2 per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate”
    • n. 1 per le migliori tesi di Dottorato aventi per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”

    La domanda va presentata online entro il 04/12/2023 ore 12:00: https://pica.cineca.it/unibs/dsu2023-bsee009/

    Maggiori informazioni

  • Call for proposal per le Joint Chair 2023 - CNR

    Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha avviato nell’anno del Centenario un percorso alla riscoperta della propria storia, dell'impatto della ricerca scientifica sulla società, delle prospettive e delle sfide che la attendono all’insegna dell’inclusività e della partecipazione, declinato su dieci parole chiave che interrogano la scienza e il futuro del pianeta: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health.

    In questa ottica, il CNR si rivolge alle Università al fine di selezionare progetti innovativi e di interesse strategico congiunto nell’ambito dei quali istituire “Joint Chairs” rivolte ad esperti di alta qualificazione, a livello nazionale e internazionale. Le attività progettuali saranno sviluppate e realizzate in collaborazione con gli Istituti di ricerca del CNR che saranno individuati, nell’ambito dei n. 7 Dipartimenti di riferimento ripartiti per Area tematica.

    Le Università interessate potranno manifestare il proprio interesse al co-finanziamento di JOINT CHAIRS attraverso la presentazione di un progetto innovativo nelle seguenti aree tematiche: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health.

    I progetti predisposti sulla base del modello allegato dovranno essere inviati all’ Ufficio Contratti e Partnership alla seguente PEC uspsc@pec.cnr.it entro e non oltre il 31 gennaio 2024. I progetti saranno valutati da apposita Commissione, composta da esperti esterni al CNR, sulla base dell’attinenza e coerenza alle tematiche sopra indicate.

  • Premi della Ricerca 2023 - Azienda Ospedaliera di Alessandria

    Aperti i bandi per i Premi della Ricerca 2023

    Scadranno il prossimo 6 dicembre i termini per la presentazione delle domande per i Premi della Ricerca 2023 indetti dall'Azienda Ospedaliera di Alessandria dedicati a pubblicazioni e progetti realizzati nel corso del 2022.

    Ai premi “Maria Rosa Monaco" e "Nicola Giorgione", giunti alla quarta edizione, da quest'anno si aggiunge anche il "Premio DAIRI for YOUNG" dedicato ai lavori dei più giovani. Tre bandi che permetteranno di ricevere il premio di 1.000 euro di cui 500 finanziati dall’AO AL tramite IRFI (Infrastruttura Ricerca Formazione ed Innovazione) con fondi derivati da attività di ricerca e 500 finanziati da Solidal per la Ricerca.

    I progetti possono essere proposti da singoli o da gruppi di professionisti appartenenti alle professioni sanitarie, purché dipendenti dell’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria o dell’ASL AL e iscritti all’OPI di Alessandria. Il gruppo di lavoro può essere multidisciplinare e multi-professionale, purché il coordinatore appartenga alle professioni sanitarie, e l’ambito della ricerca ricada all’interno di una delle discipline afferenti alle professioni sanitarie.

    Modulistica e maggiori informazioni alla pagina: www.ospedale.al.it/it/premi-ricerca-2023

  • Premio di laurea - Professor Eugenio Inglese

    Il prof. Eugenio Inglese è stato, dal 2004 al 2010, Professore associato di Diagnostica per immagini e radioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia UPO. Dal 1990 al 2010 ha ricoperto il ruolo di Direttore della Struttura Complessa di Medicina nucleare dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara. 

    ll Premio di Laurea è riservato alle tesi (Triennali, Magistrali o Magistrali a Ciclo Unico) presentate e discusse nell’aa 2022/2023 all’Università del Piemonte Orientale, che hanno come argomento principale la pandemia da Covid 19 e i suoi effetti perduranti, non soltanto per quanto riguarda gli aspetti medico-sanitari, ma anche quelli sociali, economici, culturali.

    La domanda di partecipazione va trasmessa entro e non oltre il 22/12/2023

    LEGGI IL BANDO

    SCARICA LA DOMANDA

  • Premi di laurea Enrico Badà

    Per l’a/a 2022/2023 e 2023/2024 l’Associazione UPO Alumni, facendo seguito alla generosa donazione da parte dei famigliari e degli amici di Enrico Badà, che hanno costituito un fondo presso la Fondazione Comunità Novarese per ricordarne degnamente la figura, ha stabilito lo stanziamento e l’assegnazione di 2 Premi di Laurea:

    1) Premio di Laurea di 1000 euro riservato alle tesi relative a corsi di Laurea Triennale afferenti al Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa. Le tesi devono essere presentate e discusse da luglio 2022 a novembre 2023 all’Università del Piemonte Orientale e devono come argomento principale il Diritto del lavoro o l’Organizzazione del lavoro.

    2) Premio di Laurea di 1500 euro riservato alle tesi relative a corsi di Laurea Magistrali o Magistrali a Ciclo Unico afferenti al Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale. Le tesi devono essere presentate e discusse da luglio 2022 a novembre 2023 all’Università del Piemonte Orientale e devono come argomento principale il Diritto del lavoro o l’Organizzazione del lavoro.

     

    SCADENZA 10.01.2024

    A questo LINK è possibile scaricare i bandi e la domanda di partecipazione.

     

  • Bando premio di laurea e di dottorato Archivio Disarmo -Tullio Vinay

    Si segnala la pubblicazione del nuovo bando Archivio Disarmo -Tullio Vinay per l'assegnazione di 2 premi: 1 per una tesi di laurea magistrale e 1 per una tesi di dottorato (entrambi del valore di 500 euro).

    L’area tematica oggetto del premio è rappresentata dagli aspetti sociali, economici e politici di alcuni fenomeni emergenziali della società contemporanea: migrazioni, pandemia, guerra, cambiamenti climatici.

    Scadenza per l'invio della documentazione 31 marzo 2024.

    Tutte lei info per la partecipazione al seguente link https://www.archiviodisarmo.it/premio-archivio-disarmo-tullio-vinay.html o al bando in allegato.

  • I nuovi Laboratori Open di Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

    Vi informiamo della nuova offerta di laboratori aperti a tutti di Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana. 

    “Chi è di scena?” è un laboratorio di teatro e messa in scena rivolto a ragazzi dai 16 ai 25 anni; e offre ai partecipanti un’esperienza di crescita e di confronto costruttivo con gli altri, esercitando la propria creatività. È un percorso alla scoperta del teatro e di tutto quello che può dare non solo come aspirante attrice o attore, ma nella vita di tutti i giorni.

    “Playing a Play” è un percorso a cadenza settimanale in Lingua Inglese, rivolto sia agli studenti che vogliono praticare la lingua attraverso il teatro sia agli insegnanti che conosco bene l'inglese e hanno l'occasione di fare esperienza con il proprio corpo e la propria voce del repertorio della drammaturgia britannica. Il laboratorio trasmette i fondamentali della pratica teatrale e il valore delle parole attraverso lezioni svolte in inglese; si prevede una conoscenza di base della lingua ma faremo in modo di andare incontro a tutti i partecipanti, dai più esperti a chi ha solo dei rudimenti essenziali.

    “Kinocinema” è un percorso sull’arte cinematografica perfetto per appassionati che hanno il desiderio di sviluppare uno sguardo critico e un occhio attento ai dettagli. Il corso è aperto a tutti, destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori curiosi, studenti delle scuole superiori ed universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali. Durante il corso, i partecipanti saranno coinvolti in discussioni, analisi e presentazioni che li incoraggeranno a riflettere e ad applicare gli aspetti tecnici del cinema ai temi trattati in ciascuno delle tre serie di appuntamenti. Al termine del corso sarà rilasciato un regolare attestato di partecipazione.

    I documenti in allegato descrivono più approfonditamente l'offerta del teatro, oltre a fornire i contatti per eventuali ulteriori informazioni.

  • Premio Aspen Institute Italia per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti

    Siamo lieti di presentarvi la nona edizione del Premio Aspen Institute Italia per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti che onora una ricerca nell’ambito delle scienze naturali, teoriche o applicate, frutto della collaborazione tra organizzazioni di ricerca dei due paesi. Il Premio attribuisce, annualmente, quarantamila euro lordi alla ricerca giudicata vincitrice che:

     §  abbia come oggetto le scienze naturali, teoriche o applicative;

     §  sia stata condotta congiuntamente da organizzazioni di ricerca in prevalenza dell’Italia e degli Stati Uniti d’America;

    §  sia stata pubblicata dopo il 1 gennaio 2017 da riviste scientifiche che abbiano sottoposto la ricerca a un processo di “peer review”.

    Una candidatura sarà ammessa anche alle successive due edizioni del Premio senza necessità di essere ripresentata.

    Termine ultimo per le candidature: 31 gennaio 2024.

    Link al Bando Aspen: https://www.aspeninstitute.it/bando-premio-aspen

    Per eventuali informazioni contattare il Dottor Francesco Leopardi Dittaiuti, Senior Advisor - Aspen Junior Fellows, Alta Formazione, Ricerca di Aspen Institute Italia (francesco.leopardi@aspeninstitute.itAward2024@aspeninstitute.it; tel.: +39 06 454689.1).

  • Nuove borse di Studio - Accademia Nazionale dei Lincei

    L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito i seguenti Premi per il 2024:

    • Premio del Ministro della Cultura per le Geoscienze.
    • Premio Internazionale «Arnaldo Bruno» per la Ginecologia;
    • Premio Internazionale «Fabio Frassetto» per l’Antropologia fisica oppure, in alternativa a quest’ultima, per la Paleoantropologia;
    • Premio Internazionale «Mario Benazzi e Giuseppina Benazzi Lentati» per uno studioso di Zoologia ad indirizzo organismico evoluzionistico;
    • Premio Internazionale «Leonardo Paterna Baldizzi» per un’opera di pittura;
    • Premio Internazionale* «Giuseppe e Paolo Gatto» riservato al tema: Venezia, la sua laguna, l’entroterra e i litorali sotto il profilo geologico, fisico, biologico e idraulico;
    • Premio «Alfredo Margreth» per la Biologia cellulare;
    • Premio «Alfredo Margreth», destinato a studiosi di età inferiore a 40 anni, per la Fisiopatologia muscolare;
    • Premio «Emma Castelnuovo e Alfredo Margreth» per la didattica delle materie scientifiche nelle scuole medie e superiori;
    • Premio «Maria Montessori e Alfredo Margreth» per l’innovazione didattica nelle scuole dell’infanzia ed elementari;
    • Premio «Arturo Nattino» per tesi riguardanti i mercati mobiliari;
    • Premio della Fondazione ‘Unione delle Fondazioni Lincee’ intitolato a «Dott. Giuseppe Borgia» per un’opera di argomento scientifico;
    • Premio «Silvia Fiocco» per ricerche nel campo delle leucemie, linfomi e delle cardiopatie dell’adolescenza;
    • Premio del Fondo Autonomo Linceo «Luigi D’Amato» per la Medicina interna;
    • Premio Straordinario* «Edoardo Ruffini» per giovani studiose e studiosi, per prodotto originale di ricerca sul tema: “I tempi e l’opera di Edoardo Ruffini (1901-1983)”;
    • Premio «Ugo Procacci» per tesi di dottorato, riguardanti argomenti di storia e di storia dell’arte del Medioevo o del Rinascimento, o di storia del restauro e delle sue tecniche;
    • Premio «Alfredo Di Braccio» per studiosi in Chimica;
    • Premio «Gioacchino Iapichino» per un’opera edita o inedita nel campo dell’Analisi matematica;
    • Premio «Renato Ugo» per tesi di dottorato nel settore della catalisi per i processi e per l’energia;
    • Premio «Giuseppe Schiavinato» per tesi riguardanti le Scienze mineralogiche;
    • Premio «Mariella Graffi» per tesi di laurea riguardanti l’Anatomia comparata;
    • Premio «Giuseppe Santoro-Passarelli» per un’opera edita nel settore del Diritto del Lavoro;
    • Premio «Tito Maiani» per tesi di laurea riguardanti la Fisica;

    La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/ entro e non oltre le ore 18:00 del 7 gennaio 2024.

    Al seguente indirizzo sono disponibili tutti i Bandi di selezione https://www.lincei.it/it/Bandi-premi-borse

    Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10, 00165 Roma, Tel. 06.68307831/06.68027234 – e-mail: ufficio.premi@lincei.it.

  • III bando della Regione Piemonte per tirocini curricolari o extra-curricolari a Bruxelles

    Bando per sei tirocini curricolari o extra-curricolari da svolgersi presso l’ufficio della Regione Piemonte a Bruxelles dal 1 marzo 2024 al 30 giugno 2024

    Possono presentare domanda gli studenti di lauree triennali o magistrali o magistrali a ciclo unico regolarmente iscritti ad un corso di studio o laureati da non più di 12 mesi (a far data dall'inizio dello stage) presso gli Atenei piemontesi che abbiano stipulato una convenzione con la Regione Piemonte.

    Tutti i dettagli della proposta e le informazioni per partecipare sono a questo link.

     

  • Smily Academy - Opportunità per studentesse e studenti

    Dal 20 al 26 marzo 2024 nello stato indiano di Assam si svolgerà la Smily Experience. 

    L'iniziativa, organizzata dal Forum mondiale delle popolazioni indigene per la giustizia climatica, prevede una settimana di co-progettazione nei luoghi iconici della biodiversità con un programma di lavoro per trasformare project works nelle imprese sostenibili del futuro. 

    Gli interessati  hanno tempo fino al 12 dicembre 2023 per iscriversi, compilando questo FORM

    Per maggiori informazioni: www.smilyacademy.org oppure è possibile fissare una call di approfondimento scrivendo a questa email: smilyacademyadm@gmail.com

  • Fondazione Lorini - Bando del Premio 2023

    Fondazione Andrea e Libi Lorini - Tredicesimo Premio Lorini 2023 a ricercatori nel settore dell’oncologia e dell’AIDS

    La Fondazione Lorini ha deciso di istituire un Premio riservato a ricercatori, di cittadinanza italiana, di età non superiore a 40 anni alla data di emissione del bando, che abbiano conseguito la laurea in Italia in Medicina e Chirurgia, o in Biotecnologie, Scienze Biologiche, Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche.

    Per partecipare al Premio i candidati dovranno presentare domanda entro il 31 gennaio 2024

     

  • 15° edizione del corso nazionale teorico-pratico di Criminalistica e Scienze Forensi

    Organizzato dal Dott. Agostini, il corso di Criminalistica e Scienze Forensi è patrocinato dall’Ordine Regionale dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, nonché dal Comune di Godiasco-Salice Terme, accreditato ECM per tutte le figure medico-sanitarie e per i Crediti Formativi Avvocati dall’ordine degli Avvocati di Pavia, accreditato CFU per i Corsi di Laurea in Biotecnologie e Giurisprudenza UPO e Scienze Biologiche Uninsubria (VA). Il corso di formazione professionale prevederà un percorso di due giornate (18 ore) dedicate alla teoria ed alla pratica di alcune discipline scientifico-forensi.

    Il corso si svolgerà a Salice Terme (PV), 6-7 Aprile 2024 presso l'Hotel Clementi

    Tutti i dettagli a questo link

  • Invito all'evento nazionale "Valorizzare le carriere della ricerca: Strategie e strumenti ispirati dalla Carta Europea dei Ricercatori" - 9 novembre 2023

    Il Politecnico di Torino organizza l’evento nazionale “Valorizzare le carriere della ricerca. Strategie e strumenti ispirati dalla Carta Europea dei Ricercatori” che si terrà il 9 novembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 16.30 presso il Castello del Valentino a Torino.

    L’incontro, patrocinato dalla CRUI, vedrà interventi della Commissione Europea, del MUR e di Confindustria sulle politiche e le iniziative a favore di carriere della ricerca attrattive e sostenibili. Sarà inoltre l’occasione per le università partecipanti di condividere buone pratiche nell’implementazione dei principi della Carta Europea del Ricercatori e supportare gli Atenei nell’adesione al processo europeo HRS4R-Human Resources Strategy for Researchers.

    Tale evento si inserisce nell’ambito delle iniziative con cui il Politecnico di Torino celebra il decennale dal conferimento dell’HR Excellence in Research Award da parte della Commissione Europea.

    Qui si può trovare il programma dettagliato della giornata.

    Iscrizioni al seguente link.

  • Concorso nazionale “malattie rare” – XIV Edizione - LIONS CLUB VIGONZA (PD) 7 CAMPANILI

    Il Lions Club Vigonza – 7 Campanili istituisce un primo premio di 2.500,00 euro, un secondo premio di 2.000,00 euro e due terzi premio ex aequo di 1.500,00 euro ciascuno per le quattro migliori tesi di laurea sulle “Malattie Rare” (con particolare interesse alle tesi ad indirizzo terapeutico).

    Possono partecipare i laureati (Laurea magistrale o a ciclo unico), gli specializzati, i dottori di ricerca che abbiano svolto la tesi sulle Malattie Rare nell’anno solare 2023. La domanda di partecipazione con i documenti allegati va inviata entro il 28 febbraio 2024.

    All'interno del Bando sono disponibili ulteriori dettagli. 

  • Premio “AVUS 6 aprile 2009” XI edizione

    L'Università degli Studi dell'Aquila e il Gran Sasso Science Institute istituiscono un premio per una/un giovane laureata/o che abbia discusso una tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico nel seguente ambito: 

    ASPETTI INGEGNERISTICI, SOCIALI O ECONOMICI LEGATI ALLA GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO E ALLA RESILIENZA DELLE POPOLAZIONI E DEI TERRITORI

    Le/Gli aspiranti al premio dovranno presentare domanda di ammissione al concorso utilizzando la procedura disponibile alla pagina https://pica.cineca.it/univaq/  entro e non oltre le ore 13.00 del 12.02.2024.

    A questo link il bando di concorso: https://www.univaq.it/section.php?id=626

  • Summer Fellowship Program - 2023

    La Fondazione Giovanni Armenise di Harvard finanzia le borse di studio per studenti che desiderano esplorare il sistema di ricerca americano e iscritti a università italiane.

    Ogni vincitore potrà completare la propria formazione e condurre ricerche biomediche di base in un laboratorio della Harvard Medical School (HMS) o di un ospedale affiliato.
     

    Obiettivi

    Il programma Summer Fellowship offre una rara opportunità di esperienza pratica nella ricerca presso la Harvard Medical School (HMS) e nei suoi ospedali affiliati.

    Oltre all'esperienza di ricerca, il programma promuove la mobilità degli studenti e offre ai giovani scienziati la possibilità di esplorare diversi ambienti scientifici.

    A fianco dell'attività di ricerca, i borsisti potranno partecipare a seminari settimanali sullo sviluppo della carriera, dove incontreranno scienziati e docenti italiani a Boston per discutere delle scelte di istruzione e carriera.
     

    Chi può partecipare

    Gli studenti universitari del 4° e 5° anno iscritti a una laurea specialistica con indirizzo di ricerca biomedica (es. Biologia, Biotecnologie, Neuroscienze, ecc.) o al 4°, 5° o 6° anno di Medicina.
     

    Vantaggi per i borsisti:

    • aiuto nel candidarsi presso il laboratorio più adatto
    • supporto di un tutor post-doc italiano presso l'HMS
    • $ 4.000 per le spese di soggiorno, di viaggio e di visto.
       

    Application Deadline: 15 dicembre 2023

    Svolgimento della fellowship: estate 2024

    Dove: Boston, 25 Shattuck Street (USA)

    Maggiori informazioni: https://armeniseharvard.org/ apply/summer-fellowship-how- to-apply/
     

    Oppure Elisabetta Vitali:  Elisabetta_vitali@hms.harvard. edu

     
     
     
  • Talenti per l'impresa 2023-2024

    Talenti per l’Impresa è il progetto di Fondazione CRT che permette a giovani under 32, laureati e diplomati ITS in tutte le discipline, di formarsi sul tema dell’innovazione in modo pratico e interattivo. È un corso di innovation building indirizzato:

    •  a chi voglia trasformare un’idea in un’impresa innovativa;
    •  a chi intenda dare una spinta migliorativa al proprio percorso lavorativo e sviluppare il proprio potenziale.

    Si tratta di un programma formativo di 200 ore in presenza (a Torino) concentrato nei fine settimana tra novembre 2023 e giugno 2024 che permette di confrontarsi con un gruppo multidisciplinare di specialisti e di acquisire strategie, tecniche e strumenti per un approccio nuovo al proprio modo di lavorare e di risolvere problemi.

    Non sono previsti costi di iscrizione: la Fondazione CRT sostiene tutti i costi di organizzazione.

    Il bando per la candidatura, con tutti i dettagli, il calendario delle attività, i requisiti per la candidatura, è disponibile al seguente link: https://bit.ly/Talenti_Impresa23

    Saranno ammessi 80 partecipanti.

    Per candidarsi occorre completare l’apposito form on-line entro il 20 ottobre 2023 alle ore 15:00

  • Borse di studio "Silvano Tosi" - Università degli Studi di Firenze

    Concorso per venticinque borse di studio relativamente al Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari "Silvano Tosi" presso l'Università degli Studi di Firenze.

    L’iscrizione al Seminario è riservata ai laureati (non anteriormente al 1° maggio 2021) in giurisprudenza, scienze politiche, economia o corsi di laurea equipollenti, nonché a coloro che abbiano conseguito il dottorato di ricerca negli stessi ambiti disciplinari, che non abbiano compiuto 30 anni di età al momento della presentazione della domanda, che non abbiano usufruito di borse erogate dal Seminario negli anni precedenti e che abbiano conseguito un punteggio di laurea non inferiore a 110/110. Il titolo a cui ci si riferisce è la laurea quinquennale.

    Tutti coloro che intendono partecipare al Seminario devono presentare la domanda e la relativa documentazione, entro il termine improrogabile di lunedì 6 novembre 2023.

    Tutti i dettagli nel bando allegato e a questo link