Questa sezione presenta le principali azioni di orientamento e supporto allo studio che l’Università offre agli studenti iscritti con l’obiettivo di prevenire e contrastare i fenomeni di dispersione e abbandono e di promuovere tra gli studenti la partecipazione attiva alla vita universitaria.
Nella fase in cui il percorso universitario è avviato e in svolgimento, il Servizio Orientamento supporta gli studenti con
- un’attenzione particolare rivolta alle matricole, per aiutarle a superare il senso di smarrimento che può derivare dall'incontro con un mondo molto diverso rispetto alla Scuola superiore (POP - Percorso Orientamento Primi anni)
- informazione e consulenza con personale dedicato (colloqui di orientamento per confrontarsi sulle scelte effettuate, per l’analisi delle esigenze didattiche e organizzative dello studio, logistiche; benefici legati al diritto allo studio, ecc.)
- attività di supporto fra pari realizzate con la partecipazione degli studenti universitari (SOSTA, Gruppi di studio cooperativo)
- la creazione di una rete di riferimento per facilitare la conoscenza e la fruizione da parte degli studenti dei servizi di supporto erogati dai Dipartimenti attraverso azioni di tutorato specializzato (tutorato didattico)
- colloqui di orientamento dedicati a coloro che intendano proseguire, attraverso percorsi magistrali, nella formazione di livello avanzato per l'esercizio di professioni di elevata qualificazione in ambiti specialistici (orientamento per laureati). Anche in questo caso il Servizio Orientamento opera in collegamento con le strutture dipartimentali e con i docenti referenti dei corsi di laurea in particolare per i percorsi magistrali.
Seguici: