Terza Missione

https://www.uniupo.it/it/terza-missione

La Terza missione è un concetto recente nel lessico universitario italiano. Fin dalla sua apparizione, UPO l'ha convintamente perseguita, organizzando progressivamente e strategicamente le attività che il Ministero e l'Anvur hanno via via codificato. 

 

Indicazioni operative per la Terza Missione

L’Università del Piemonte Orientale stabilisce, dichiara e persegue adeguate politiche per la Terza Missione, monitora in quale misura siano realizzate, attua politiche e azioni finalizzate all’Assicurazione della Qualità nell’ambito della Terza Missione.

Per farlo nel migliore dei modi dal 28 febbraio 2023 si dota di nuove Linee guida per la Terza Missione e di un nuovo Portale, come strumento di monitoraggio.

 

Nuove linee guida della Terza Missione

Tutte le persone strutturate nei ruoli di docenza e di ricerca (professoresse e professori ordinarie/i, professoresse e professori associate/i, ricercatrici e ricercatori, assegniste/i di ricerca, dottorande/i di ricerca) sono tenute a svolgere, in forma collettiva o individuale, attività di Terza Missione, preferibilmente legate alle proprie linee di ricerca scientifica.

Scarica le linee guida

 

Portale della Terza Missione

Il Portale della Terza Missione di Ateneo www.terzamissione.uniupo.it ha lo scopo di raccogliere annualmente, in modo sistematico, le informazioni selezionate e rilevanti relative alle attività di Terza Missione effettuate in Ateneo dai singoli soggetti nell’anno solare precedente, con riguardo a tutti i dieci ambiti che costituiscono la Terza Missione.

Le informazioni raccolte saranno utilizzate per le seguenti finalità:

  1. rilevazione a scopo statistico delle performance di Terza Missione dei singoli soggetti e valutazione interna a fini di upgrade;
  2. alimentazione di una base di dati con informazioni quantitative e consuntive a supporto dei processi decisionali, della comunicazione verso i portatori d’interesse e della valutazione di enti terzi.

Le operazioni di validazione e di sottomissione dei dati andranno eseguite entro il 28 febbraio di ogni anno;

La piattaforma DIR non è più modificabile, ma è possibile accedervi per trovare tutti i dati inseriti fino al 2022. Sarà successivamente dismessa.