Il Senato Accademico contribuisce a determinare gli indirizzi culturali, didattici e scientifici dell’Ateneo, formulando proposte e pareri obbligatori in materia di didattica, di ricerca e di servizi agli studenti e svolgendo funzioni di coordinamento e di raccordo con i Dipartimenti e con le Scuole.
Le sue competenze e funzioni sono descritte dall’articolo 12 dello Statuto.
Gli attuali componenti del Senato accademico sono 21:
- Il Rettore-Presidente, Gian Carlo Avanzi
- I rappresentanti delle aree scientifico-disciplinari rappresentate dai Dipartimenti:
- Gianluca Aimaretti - Direttore del Dipartimento di Medicina Traslazionale
- Emanuele Albano - Dipartimento di Scienze della Salute
- Massimo Cavino - Direttore del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa
- Armando Genazzani - Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco
- Leonardo Marchese - Direttore del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
- Michele Mastroianni - Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
- Serena Quattrocolo - Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
- I rappresentanti delle aree scientifico-disciplinari di Ateneo:
- Vincenzo Capizzi
- Annarosa Favretto
- Antonia Follenzi
- Giuliana Annamaria Franceschinis
- Marisa Gariglio
- Cristina Meini
- Alberto Minassi
- I rappresentanti del Personale tecnico-amministrativo:
- Paolo Paiuzzi
- Paola Vottero Fin
- Chiara Zara
- I rappresentanti degli studenti:
- Jacopo Anti
- Roberto Rota
Seguici: