Programmato nazionale.
Numero posti:
Novara (128+2 riservati per studenti non comunitari)
Alessandria (79+1 riservato)
Biella (59+1 riservato)
Verbania (49+1 riservato)
Vercelli (49+1 riservato)
Alba (40)
giovedì 15 settembre 2022 (Informazioni sul test)
Scuola di Medicina / Dipartimento di Medicina traslazionale
Novara, Alba, Alessandria, Biella, Verbania e Vercelli.
prof. Alberto Dal Molin
Il corso di studio in breve
L'infermiere è l'operatore sanitario responsabile dell'assistenza generale infermieristica, che comprende interventi preventivi, curativi, palliativi, riabilitativi. In maniera diretta o attraverso la supervisione di personale di supporto, svolge la propria attività a favore di tutte le persone senza limiti di età. Aiuta a preservare la salute, ad affrontare la malattia e presta soccorso ed assistenza quando una persona è in grave pericolo di vita. Partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività, identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e partecipa alle attività diagnostico-terapeutiche
Punti di forza
- Interdisciplinarità
- Internazionalizzazione
- Innovazione
Accordi Erasmus con la Scuola di Medicina
- Francia: Sophia-Antipolis (Nizza)
- Germania: Marburg
- Grecia: Patrasso
- Polonia: Wroclaw
- Portogallo: Lisbona
- Spagna: “La Laguna” (Tenerife), "Rovira i Virgili" (Tarragona), Valladolid, "San Jorge"(Saragozza)
Sbocchi occupazionali e professionali
Abilita alla professione sanitaria di Infermiere, che svolge la sua attività professionali nelle strutture sanitarie pubbliche e private sia in regime di dipendenza che libero professionale.
Seguici: