Informatica
Corso di laurea: triennale
Classe: L - 31 – Scienze e tecnologie informatiche
Accesso: libero
Struttura: Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica
Sedi formative: Alessandria, viale T. Michel 11; Vercelli, piazza S. Eusebio 5
Referente: prof.ssa Giuliana Franceschinis
Data d'inizio dei corsi:
Il corso di studio in breve. Il corso di studio fornisce le basi per la progettazione e la realizzazione di applicazioni e di sistemi informatici moderni, in grado di sfruttare le tecnologie d’avanguardia nei vari ambiti dell’Informatica quali le reti di comunicazione (Internet), i sistemi operativi, le basi di dati, e i sistemi di calcolo sia tradizionali (computer) che mobili (smartphone e tablet). Tali argomenti saranno affrontati sia dal punto di vista metodologico, ovvero saranno studiate le basi di natura teorica (indispensabili per l’acquisizione di un’elevata professionalitá), sia da quello pratico, con l’applicazione di tali metodologie a casi concreti grazie alle attivitá di laboratorio.
Grazie all’acquisizione di tali strumenti metodologici ed implementativi, sará possibile sia proseguire gli studi nella Laurea Magistrale in Informatica, sia inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro. I principali obiettivi formativi del corso di laurea possono essere così riassunti:
- conoscenza del funzionamento dei calcolatori sia dal punto di vista dei suoi componenti (hardware) che dal punto di vista delle applicazioni (software)
- conoscenza di come software e hardware interagiscono grazie al sistema operativo.
- conoscenza dei meccanismi che regolano la comunicazione tra calcolatori (Internet)
- conoscenza delle tecniche algoritmiche essenziali per la progettazione di applicazioni informatiche
- conoscenza di diversi linguaggi di programmazione, inclusi quelli che permettono di realizzare applicazioni per il web e “app” per i dispositivi mobili, e delle metodologie dell’ingegneria del software indispensabili alla progettazione di sistemi informatici complessi
- conoscenza dei principi per la progettazione e la realizzazione di basi di dati
- conoscenza dei principi per la progettazione di sistemi informatici sicuri
Ciascuna tematica viene affrontata sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico grazie alle attività di laboratorio. Nella fase finale del percorso di studi il curriculum prevede lo svolgimento di uno stage che ha lo scopo di avvicinare il laureando al mondo del lavoro. Il corso ha ottenuto la certificazione di qualità dei contenuti “Bollino GRIN”.
Sbocchi occupazionali e professionali. Analista e progettista di sistemi informatici, sviluppatore di applicazioni desktop/web/mobile, responsabile della gestione di reti informatiche inclusi gli aspetti di sicurezza.
Accordi Erasmus con il DiSIT. Spagna: “Miguel De Cervantes” (Valladolid), Saragozza, Granada, Cordova, Siviglia, Politécnica de Catalunya (Barcellona). Francia: Nantes, Sophia-Antipolis (Nizza), Lumière 2 (Lione). Polonia: PJ-IIT (Varsavia). Portogallo: Nova (Lisbona)
Consulta informazioni più dettagliate sul Sito di Dipartimento