In questa sezioni trovi il catalogo delle attività proposte alle scuole. Lezioni online, in presenza, esperienze di laboratorio, ti permetteranno di sperimentare l'atmosfera universitaria e conoscere i nostri docenti. Scegli l'area che più ti interessa e prenota, tramite un tuo insegnante l'attività che ti interessa di più:

L'UPO viene da te
Corso di laurea in Educazione Professionale - ALESSANDRIA
Presentazione del ruolo dell'educatore professionale e del percorso formativo
Attività in presenza per studenti del 4° e 5° anno delle scuole superiori
A partire dal 1° marzo 2023
Per maggiori informazioni contattare:

L'UPO viene da te
Corso di laurea in Infermieristica -Sede di ALBA
Orientamento nelle scuole -Presentazione del ruolo dell'infermiere e del percorso formativo
Attività in presenza per studenti del 4° e 5° anno degli Istituti Superiori
A partire dal 1° marzo 2023
Per maggiori informazioni contattare:

L'UPO viene da te
Corso di laurea in Infermieristica -Sede di NOVARA
Orientamento nelle scuole -Presentazione del ruolo dell'infermiere e del percorso formativo
Attività per studenti del 4° e 5° anno degli Istituti Superiori
Disponibile dal 1° marzo al 30 maggio 2023
Per maggiori informazioni contattare:
andreina.zavaglio@med.uniupo.it alessandra.bettini@med.uniupo.it

La simulazione: metodologia attiva
Corso di laurea in Infermieristica -Sede di ALBA
Simulazione di "tecniche semplici" su manichino e l'organizzazione di "scenari semplici" di simulazione
Attività per studenti del 4° e 5° anno dei Licei e degli Istituti tecnici scientifici
A partire dal 1° marzo 2023
Per maggiori informazioni contattare:

Orientati verso l'infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica -Sede di VERBANIA
Incontro di orientamento con il Coordinatore o i Tutor della Didattica Professionale, con la partecipazione di alcuni studenti del CdS Infermieristica del secondo e terzo anno
Disponibile fino al 30 giugno 2023
Per maggiori informazioni contattare: paola.sanvito@uniupo.it morena.veniani@uniupo.it valentina.fontana@uniupo.it Ilaria.terzi@uniupo.it

Lezione all'UPO
Corso di laurea in Infermieristica -Sede di NOVARA
Possibilità di partecipare ad una lezione presso il CdS Infermieristica durante il 2° semestre
Attività per studenti del 4° e 5° anno degli Istituti Superiori
Disponibile dal 1° marzo al 20 aprile 2023
Per maggiori informazioni contattare:
andreina.zavaglio@med.uniupo.it alessandra.bettini@med.uniupo.it

La simulazione in Medicina come strumento di apprendimento
Corso di laurea in Infermieristica -Sede di BIELLA
Simulazione di "tecniche semplici" su manichino e l'organizzazione di "scenari semplici" di simulazione
Attività per studenti del 4° e 5° anno dei Licei e degli Istituti tecnici scientifici
A partire dal 1° marzo 2023
Dalle ore 9.00 alle ore 13 e/o dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (giornate da concordare preventivamente)
Per maggiori informazioni contattare:
simona.milani@uniupo.it oppure manuela.ferrari@infermieribiella.it

Attrattività della professione di Infermiere
Corso di laurea in Infermieristica -Sede di BIELLA
Orientamento nelle scuole -Presentazione del ruolo dell'infermiere e del percorso formativo
Attività in presenza per studenti del 4° e 5° anno dei Licei e degli Istituti tecnici scientifici
A partire dal 1° marzo 2023
Per maggiori informazioni contattare:
simona.milani@uniupo.it oppure manuela.ferrari@infermieribiella.it

Lezione all'UPO
Corso di laurea in Infermieristica -Sede di VERCELLI
Possibilità di partecipare ad una lezione presso il CdS Infermieristica durante il 2° semestre.
Attività per studenti del 5° anno degli Istituti Superiori
A partire dal 1° marzo 2023
Per maggiori informazioni contattare:
monica.casalino@uniupo.it oppure alessandra.bertozzi@med.uniupo.it

L'UPO viene da te
Corso di laurea in Infermieristica -Sede di VERCELLI
Orientamento nelle scuole -Presentazione del ruolo dell'infermiere e del percorso formativo
Attività in presenza per studenti del 4° e 5° anno dei Licei e degli Istituti tecnici scientifici
A partire dal 1° marzo 2023
Per maggiori informazioni contattare:
monica.casalino@uniupo.it oppure alessandra.bertozzi@med.uniupo.it

La simulazione: metodologia attiva
Corso di laurea in Infermieristica -Sede di ALESSANDRIA
Simulazione di "tecniche semplici" su manichino e l'organizzazione di "scenari semplici" di simulazione
Attività per studenti del 4° e 5° anno dei Licei e degli Istituti tecnici scientifici
A partire dal 1° marzo 2023
Per maggiori informazioni contattare:

Lezione all'UPO
Corso di laurea in Infermieristica -Sede di ALBA
Possibilità di partecipare ad una lezione presso il CdS Infermieristica durante il 2° semestre.
Attività per studenti del 5° anno degli Istituti Superiori
A partire dal 1° marzo 2023
Per maggiori informazioni contattare:

Il cervello che rigenera: storia di un cellula staminale
Professoressa Mariagrazia Grilli
Lezione online
Per concordare date e orari contattare direttamente la docente

Gli alimenti: come e perché studiarli
Professor Jean Daniel Coïsson
In presenza (con visita al laboratorio) o online (senza visita)
Maggio
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Universitario per un giorno
Percorso formativo didattico per studenti delle classi III, IV e V secondaria di secondo grado
Dal 23 al 28 febbraio
Per le prenotazioni, contattare la professoressa Michela Bosetti

Lo sviluppo di un farmaco
Professor Armando Genazzani
Per concordare modalità, date e orari contattare direttamente il docente

I vaccini
Professor Armando Genazzani
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Farmaco: naturale e sintetico
Professoressa Federica Pollastro
Marzo-Giugno
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente la docente

Amianto: cenni storici e approcci scientifici
Professoressa Laura Moro, professoressa Giulia Pinton
Lezione online
Marzo-Maggio
Per concordare date e orari contattare direttamente le docenti

L’infinito dibattito sulle pensioni
Prof.ssa Flavia Coda Moscarola
Lezione
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente la docente

Un altro mondo è possibile? La politica alla fine della politica
Professor Giorgio Barberis
Lezione
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Storia e globalizzazione
Dottor Cesare Panizza
Lezione
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Luci e ombre dell’Italia repubblicana
Dottor Cesare Panizza
Lezione
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

La politica economica europea
Professor Ferruccio Ponzano
Lezione
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Politica, guerra e pace
Professor Stefano Quirico
Lezione
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Europa e Ucraina: quale futuro?
Professor Stefano Quirico
Lezione
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Hate speech e libertà di espressione: quali sono i doveri di un social network?
Professor Stefano Saluzzo
Lezione
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

La partecipazione alla comunità costituzionale: il voto come “dovere civico”, il ruolo dei partiti, il senso della Politica
Dottor Giuseppe Verrigno
Lezione
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Il nuovo ruolo del giudice nello Stato costituzionale di diritto
Professor Massimo Vogliotti
Lezione
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Introduzione allo studio del diritto
Professoressa Maria Antonietta Ligios
Il corso è diretto a far acquisire agli studenti il linguaggio tecnico di base ed alcune delle principali nozioni relative alle cinque macro-aree del diritto privato, del diritto pubblico, del diritto comparato, del diritto commerciale e della storia del diritto, a ciascuna delle quali sono dedicate tre ore di attività.
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente la docente

Laboratorio di Probabilità e Statistica
Professor Aldo Goia
Il laboratorio ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti, dell'ultimo triennio delle scuole superiori, ai primi rudimenti della Probabilità e Statistica.
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Introduzione alla geografia del turismo, del paesaggio e del cibo
Professoressa Carla Ferrario
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi di base per approcciarsi al poliedrico concetto di turismo declinato nelle sue varie dimensioni. Il punto di vista utlizzato sarà quello geografico. In particolare verranno trattati i temi della progettazione degli itinerari turistici, della valorizzazione del paesaggio e della sostenibilità, del riconoscimento del cibo quale attrattore turistico. Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Introduzione alla logica del bilancio
Professoressa Patrizia Riva
Il corso si propone di introdurre gli allievi alla logica di formazione del bilancio di esercizio e alla importanza degli aspetti contabili per le imprese.
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Imprenditorialità
Professoressa Clementina Bruno
Il corso si propone di mostrare la nascita e la crescita dell'impresa, partendo dall'idea innovativa e proseguendo con lo sviluppo e la maturità dell'attività, tenendo conto del contesto ambientale e competitivo e delle risorse dell'impresa. Saranno presentati alcuni strumenti utili a quest'analisi (SWOT, Modello delle 5 Forze di Porter, Matrice Boston Consulting Group), saranno discussi i concetti di valore e di profittabilità dell'impresa. Il corso sarà completato da almeno una testimonianza relativa a un caso reale e da attività pratiche di gruppo e individuali.
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente la docente

Coming soon

Coming soon

Coming soon

Coming soon

Coming soon

Coming soon

Una proposta per salvare l’ambiente: il voto ai minorenni
Professor Enrico Biale
Lezione on line
Disponibile nel mese di marzo 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente il docente

Utilità dell’“inutile”? La filosofia moderna e i suoi errori
Dottor Gregorio Baldin
Lezione online
Disponibile nel periodo gennaio-marzo 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente il docente

Eredità antica o invenzione moderna? La democrazia tra storia e ideologia
Dottor Gregorio Baldin
Lezione online
Disponibile nel periodo gennaio-marzo 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente il docente

La filosofia di fronte al problema del male. Percorsi nel pensiero del Novecento
Professor Luca Ghisleri
Lezione online
Disponibile per il mese di febbraio 2023
Per concordare data e orario contattare direttamente il docente

I viaggi nel tempo. Manuale per futuri crononauti
Professor Samuele Iaquinto
Lezione online
Disponibile nel periodo febbraio-marzo 2023
Per concordare data e orario contattare direttamente il docente

Il futuro è già scritto? Sciogliere l’enigma tra fisica e filosofia
Professor Samuele Iaquinto
Lezione online
Disponibile nel periodo febbraio-marzo 2023
Per concordare data e orario contattare direttamente il docente

Dai demoni di Cartesio al teletrasporto di Parfit: breve storia degli esperimenti mentali
Professor Samuele Iaquinto
Lezione online
Disponibile nel periodo febbraio-marzo 2023
Per concordare data e orario contattare direttamente il docente

E se il tempo non scorresse davvero? Un’introduzione alla filosofia del tempo
Professor Samuele Iaquinto
Lezione online
Disponibile nel periodo febbraio-marzo 2023
Per concordare data e orario contattare direttamente il docente

La storia della scienza fra genetica di teorie e archeologia di pratiche
Professoressa Maria Teresa Monti
Lezione online
Disponibile nel periodo gennaio-aprile 2023
Per concordare data e orario contattare direttamente la docente

Identità e pluralismo culturale. Dalla coordinazione all’ospitalità
Professoressa Iolanda Poma
Lezione online
Disponibile nel mese di marzo 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente la docente

Sherlock Holmes: un personaggio transmediale
Professor Matteo Pollone
Lezione online o in presenza
Disponibile nel periodo marzo-aprile 2023
Per concordare modalità di fruizione, data e orario contattare direttamente il docente

I supereroi: dalla nascita di Superman al Marvel Cinematic Universe
Professor Matteo Pollone
Lezione online o in presenza
Disponibile nel periodo marzo-aprile 2023
Per concordare modalità di fruizione, data e orario contattare direttamente il docente

Quando comincia l’arte contemporanea?
Professor Antonio Vannugli
Lezione online o in presenza
Disponibile nel periodo gennaio-febbraio 2023
Per concordare modalità di fruizione, data e orario contattare direttamente il docente

Caravaggio e i Caravaggeschi: il Naturalismo secondo il punto di vista dei loro contemporanei e secondo noi moderni
Professor Antonio Vannugli
Lezione online o in presenza
Disponibile nel periodo gennaio-febbraio 2023
Per concordare modalità di fruizione, data e orario contattare direttamente il docente

Tutte storie di maschi bianchi morti? Cancel culture, studi classici e decolonizzazione
Professoressa Alice Borgna
Lezione online o in presenza
Disponibile nel periodo febbraio-marzo 2023
Per concordare modalità di fruizione, data e orario contattare direttamente la docente

Che cosa c’è nel dizionario italiano?
Professoressa Ludovica Maconi
Lezione online
Disponibile per il mese di febbraio 2023
Per concordare data e orario contattare direttamente la docente

Quanto ci somigliamo? Le lingue tra parentela linguistica e affinità tipologica
Professoressa Maria Napoli
Lezione online
Disponibile nel mese di marzo 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente la docente

Siamo ancora fascisti? Il ritorno dello spettro del fascismo nelle democrazie contemporanee
Professor Paolo Fonzi
Lezione online
Disponibile per il mese di febbraio 2023
Per concordare data e orario contattare direttamente il docente

Libri prodotti dall’Intelligenza Artificiale?!
Professor Maurizio Lana
Lezione online
Disponibile per il mese di febbraio 2023
Per concordare data e orario contattare direttamente il docente

A cosa (non) serve la storia ambientale
Professor Vittorio Tigrino
Lezione online
Disponibile nel periodo di marzo-aprile 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente il docente

La democrazia degli antichi e dei moderni tra partecipazione diretta e rappresentanza politica
Professor Marcello Valente
Lezione online
Disponibile nel periodo febbraio-marzo 2023
Per concordare data e orario contattare direttamente il docente

Giochiamo con la metrica italiana (ed è un perfetto endecasillabo!)
Professoressa Stefania Sini
Lezione online
Disponibile nel periodo gennaio-marzo 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente la docente

Dall’Uomo del sottosuolo all’Amica geniale: esperienze, relazioni e destini degli eroi letterari.
Professoressa Stefania Sini
Lezione online
Disponibile nel periodo gennaio-marzo 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente la docente

Vite avventurose di furfanti: un percorso storico comparatistico nel genere picaresco
Professoressa Stefania Sini
Lezione online
Disponibile nel periodo gennaio-marzo 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente la docente

Il secondo dopoguerra in Germania: Heinrich Böll e la “letteratura delle macerie”
Professoressa Elena Giovannini
Lezione online
Disponibile nel mese di maggio 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente la docente

Insegnare le lingue straniere con i task
Professoressa Stefania Ferrari
Lezione online
Disponibile nel periodo febbraio-marzo 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente la docente

L’argot, du procès des Coquillards au français contemporain des cités
Professoressa Laurence Audéoud
Lezione online
Disponibile nel periodo febbraio-marzo 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente la docente

Perché è attuale la filosofia antica?
Professoressa Silvia Fazzo
Lezione online
Disponibile nel periodo febbraio-marzo 2023
Per concordare date e orari contattare direttamente la docente

Coming soon

Coming soon

Darwin e i Darwinisti
Professor Maurizio Sabbatini
Seminario in presenza -Alessandria-
Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 15-17
Tutte le scuole, classi III- V

Alla radice dell'Odio. Il lato oscuro della nostra Umanità
Professor Maurizio Sabbatini
Seminario in presenza -Alessandria-
Giovedì 16 febbraio 2023 ore 15-17
Tutte le scuole, classi III- V

Il metabolismo tumorale: cosa “mangiano” i tumori
Professoressa Valentina Audrito
Seminario in presenza -Alessandria-
Giovedì 19 febbraio ore 15-17
Tutte le scuole, classi III- V

I colori e gli aromi delle piante
Professoressa Valeria Todeschini
Seminario online
Mercoledì 15 febbraio ore 14.30-16.30
Tutte le scuole, classi III- V

Adattamento al volo e al salto nei Vertebrati
Professoressa Maria Angela Masini
Seminario in presenza -Alessandria-
Giovedì 16 febbraio 2023 ore 15-17
Tutte le scuole, classi III- V

Nuove strategie per il risanamento delle acque
Professoressa Chiara Bisio, dottoressa Vanessa Miglio
Seminario+Laboratorio in presenza -Alessandria-
Martedì 27 giugno 2023 ore 9.00-13.00 seminario
Mercoledì 28 giugno e martedì 4 luglio 2023 e ore 9.00-13.00 laboratorio
Istituti Tecnici, classi IV e V

Panel test nell'industria alimentare: prova pratica con valutazione dei risultati mediante statistica multivariata
Professoressa Elisa Robotti
Laboratorio in presenza -Alessandria-
Martedì 7 febbraio, martedì 14 febbraio, martedì 28 febbraio 2023
ore 14.30-17.00
Tutte le scuole, classi III e IV

Attività di potenziamento nelle discipline chimiche (preparazione ai Giochi della Chimica)
Professor Mauro Botta, professoressa Chiara Bisio, professor Fabio Carniato
8 incontri pomeridiani in presenza con cadenza bisettimanale e test finale
Alessandria e Vercelli
Mercoledì 1 e mercoledì15 febbraio, mercoledì 1, mercoledì 15 e mercoledì 29 marzo, mercoledì 19 aprile, mercoledì 3 e mercoledì 17 maggio 2023 dalle 15 alle 17
Il corso sarà articolato su 2 livelli:
Livello 1: Rivolto agli studenti del triennio interessati ad approfondire i principali argomenti in ambito chimico. Il corso ha valenza come supporto per la preparazione ai test d'ingresso dei corsi di laurea in ambito scientifico e sanitario (medicina, veterinaria, odontoiatria, professioni sanitarie, biotecnologia…).
Livello 2: Rivolto agli studenti del Biennio e Triennio che desiderano prepararsi per parteci ai Giochi della Chimica.

La risonanza magnetica nucleare: dalla struttura molecolare alla qualità degli alimenti e alla diagnostica clinica
Professoressa Daniela Lalli
Seminario+Laboratorio in presenza -Alessandria-
Venerdì 12 maggio e venerdì 19 maggio ore 14.30-16.30
Istituti scientifici, classi IV e V

I colori della Tavola Periodica: uno sguardo alla chimica dei metalli di transizione
Professor Fabio Carniato
Seminario+Laboratorio -Alessandria-
Seminario introduttivo on-line: martedì 4 luglio 2023 ore 10-12
Laboratorio, turno 1: mercoledì 5 luglio 2023 ore 14-17
Istituti Tecnici classi III-IV-V

Inquinamento atmosferico. Strategie per la riduzione della concentrazione dei gas serra in atmosfera
Dottoressa Vanessa Miglio
Seminario on line
Martedì 8 febbraio ore 14
Giovedì 29 giugno 2023 Ore 10.00 - 13.00
Istituti Tecnici e Scientifici Classi IV e V

Fake news e social network
Professor Massimo Canonico
Seminario in presenza -Alessandria-
Giovedì 2 febbraio ore 15-17
Tutte le scuole, tutte le classi

Messaggi in codice e Matematica
Professoressa Francesca Martignone, professoressa Lidia Aceto
Webinar
Giovedì 2 marzo 2023, ore 15-16.30
Tutte le scuole, classi IV e V

Idee rivoluzionare nella storia della scienza ed impatto sulla comunità scientifica della loro epoca
Professor Alberto Ferrero
Webinar
Venerdì 28 aprile ore 15-17
Tutte le scuole, tutte le classi

N.E.R.D. 2023
Prof.ssa Giuliana Franceschinis RELATORE: Floriana Ferrara e con volontarie/i di IBM
L'ATTIVITÀ E' RISERVATA A RAGAZZE dalla 3^ alla 5^ scuola secondaria di II grado e si svolgerà completamente on-line. Comprende un incontro iniziale di presentazione dell'iniziativa e due laboratori.
Incontro iniziale: lunedì 23 gennaio 2023 ore 15.00
Laboratorio (10 ore + progetto da consegnare): martedì 14 e martedì 21 febbraio e lunedì 22 maggio 2023 ore 15.00

Fake news: conoscerle meglio per (tentare di) difendersi
Professoressa Cristina Meini
Lezione in presenza oppure on line
Per concordare date, orari e modalità di fruizione contattare direttamente la docente

Siamo tutti un po' complottisti?
Professoressa Cristina Meini
Lezione in presenza oppure on line
Per concordare date, orari e modalità di fruizione contattare direttamente la docente

Il Futuro verde della Chimica
Professoressa Enrica Gianotti
Lezione in presenza oppure on line
Per concordare date, orari e modalità di fruizione contattare direttamente la docente

La Fotonica per l'high-tech di nuova generazione a "Zero energia"
Professoressa Flavia Artizzu
Seminario
Per concordare date, orari e modalità di fruizione contattare:
flavia.artizzu@uniupo.it
angelica.venturini@uniupo.it

Cosa si nasconde nel tuo armadio?
Professoressa Chiara Andrà
Laboratorio (25 ore)
Attività per studenti del triennio
Per informazioni contattare chiara.andra@uniupo.it angelica.venturini@uniupo.it

La matematica dei giochi d'azzardo
Professoressa Chiara Andrà
Laboratorio (4 ore)
Attività per studenti del triennio
Per informazioni contattare chiara.andra@uniupo.it

Nanoparticelle e Nanomateriali: il mondo dell'infinitamente piccolo
Professoressa Enrica Gianotti, professoressa Ivana Miletto
Seminario
Attività per studenti del triennio
Per informazioni contattare chiara.andra@uniupo.it

Biodiversità: laboratorio di riconoscimento vertebrati
Professoressa Irene Pellegrino
Laboratorio (4 ore)
Per informazioni contattare chiara.andra@uniupo.it

Il cuore ci parla: la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) come indice di benessere
Professor Claudio Molinari
Seminario (8 ore divise in 4 parti -4 giorni anche non consecutivi-)
Per informazioni contattare chiara.andra@uniupo.it

Come l'interazione fa avanzare il pensiero: storia delle equazioni algebriche

Fino a dove può arrivare un'idea semplice: storia della geometria euclidea

Misura della costante di Plank
Professor Luciano Ramello, professor Mario Sitta
Laboratorio
Durata 6 ore circa: conferenza introduttiva (2 ore) + due sessioni di laboratorio (2 x 2 ore)
Attività per studenti del triennio
Per informazioni contattare chiara.andra@uniupo.it
Seguici: