HORIZON 2020 è il nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione europea per la ricerca e l’innovazione, operativo dal 1° gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020. Il programma integra in un’unica cornice i finanziamenti erogati in passato dal Settimo Programma Quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione, dal Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP) e dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (IET).
Mira a coprire l'intera catena della ricerca, da quella di frontiera, allo sviluppo tecnologico, alla dimostrazione e valorizzazione dei risultati fino all’innovazione, che permea l'intero programma. La struttura di Horizon 2020 ruota intorno a tre pilastri:
1. Eccellenza scientifica;
2. Leadership industriale;
3. Sfide della società.
È accompagnato, inoltre, da quattro attività orizzontali:
1. Diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione;
2. Scienza con e per la Società;
3. Azioni dirette non nucleari del Centro Comune di Ricerca;
4. Istituto europeo d’innovazione e tecnologia (IET).
Nell'ambito di Horizon 2020, l'UPO ha ottenuto il finanziamento di 5 progetti (di cui 2 in qualità di coordinatore):
- "Developing and implementation of a new generation of nanosafety assessment tools — NANOGENTOOLS" (Francesco Dondero - DISIT)
- "Application of combined gene and cell therapy within an implantable therapeutic device for the treatment of severe hemophilia A — HemAcure" (Antonia Follenzi - DiSS)
- “Multiple manifestations of genetic and non-genetic factors in Multiple Sclerosis disentangled with a multi-omics approach to accelerate personalised medicine — MultipleMS” (Sandra D’Alfonso – DiSS)
- “MULTI-site organic-inorganic HYbrid CATalysts for MULTI-step chemical processes — MULTI2HYCAT” (Leonardo Marchese –DISIT - Coordinatore)
- “Interdisciplinar cross-sectoral approach to effectively address the removal of contaminants of emerging concern from water – AQUALITY” (Elisa Robotti – DISIT)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 136.69 KB |