Il Servizio di Counseling è diretto dalla professoressa Patrizia Zeppegno e coordinato dalla dottoressa Daniela Ponzetti e si avvale della collaborazione dei medici della Scuola di Specializzazione in Psichiatria (UPO), che frequentano l'ultimo anno. È attivo presso questo Ateneo dal 1998 e si propone di migliorare la qualità della vita degli studenti.
Che cos’è il Counseling?
Il Counseling è una forma di relazione d’aiuto che ha l’obiettivo di proporre allo studente strumenti e metodi per far fronte alle situazioni di crisi.
A chi è destinato il Servizio di Counseling?
Agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori (orientamento), agli studenti iscritti ai corsi di laurea dell’UPO, agli specializzandi, ai dottorandi e ai ricercatori,
In quali situazioni può essere utile rivolgersi al Servizio di Counseling?
Problematiche nell’affrontare il contesto universitario (metodo di studio, piano di studi, preparazione esami, relazioni con i docenti e i compagni di corso)
- disturbi d’ansia e dell’umore
- stress psicosomatico;
- disturbi alimentari;
- abuso di sostanze;
- disagio psichico comunque espresso.
Tali difficoltà possono essere affrontate con colloqui individuali, incontri di gruppo, counseling di orientamento e training autogeno
Come si fa ad usufruire del Servizio di Counseling?
Se desideri essere ricevuto dai counselor, devi prendere appuntamento, telefonando al numero 333 505 56 31 o scrivendo a: counseling@uniupo.it. Se risiedi all'estero possiamo offrirti colloqui tramite Skype.
- ALESSANDRIA – Ufficio Counselor – Corso Borsalino 44 – II piano
- NOVARA – Cattedra di Psichiatria, Via Gnifetti 8
- VERCELLI – Ufficio Counselor – Complesso Universitario San Giuseppe, Piazza S. Eusebio 5
Seguici: