Il percorso universitario
Con un diploma di scuola superiore puoi iscriverti a un corso di laurea triennale (3 anni) o a un corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 o 6 anni).
Con il diploma di laurea triennale puoi iscriverti a un corso di laurea magistrale (2 anni) o a un master di I livello.
Con il diploma di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico puoi iscriverti a un master di II livello, a una scuola di specializzazione o a un dottorato di ricerca.
Il vocabolario universitario
Accesso libero
Non sono previsti test selettivi per l’immatricolazione.
Accesso programmato
Bisogna superare il test d’ingresso per immatricolarsi. Il test è nazionale per tutti i corsi della Scuola di Medicina, locale per i corsi di Scienze del farmaco.
Classi di laurea
Sono raggruppamenti di corsi di studio di uguale livello e con i medesimi obiettivi formativi. I titoli conseguiti al termine di corsi di stesso livello, appartenenti alla stessa classe, hanno identico valore legale.
Contribuzione studentesca
Sono le tasse e i contributi da pagare per essere regolarmente iscritti a un corso. Il pagamento è distribuito in due rate; la prima è pressoché uguale per tutti, la seconda varia a seconda delle condizioni economiche del nucleo familiare.
Corso di laurea (di primo livello o triennale)
Durata: 3 anni / 180 crediti formativi
Titolo d’accesso: diploma di scuola superiore
Qualifica: dottore
Dopo: laurea magistrale, master di 1° livello
Corso di laurea magistrale
Durata: 2 anni / 120 crediti formativi
Titolo d’accesso: diploma di laurea triennale
Qualifica: dottore magistrale
Dopo: master di 1° o di 2° livello, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca
Corso di laurea magistrale a ciclo unico
Durata: 5 anni / 300 crediti formativi (Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia, Giurisprudenza) oppure 6 anni / 360 crediti formativi (Medicina e chirurgia)
Titolo d’accesso: diploma di scuola superiore
Qualifica: dottore magistrale
Dopo: master di 1° o di 2° livello, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca
Crediti Formativi Universitari
Misurano il lavoro richiesto allo studente, in termini di ore di lezione e di studio individuale. Un credito corrisponde di norma a 25 ore di impegno complessivo; in un anno si raggiungono convenzionalmente 60 crediti. Possono essere riconosciuti come crediti anche conoscenze e abilità professionali certificate.
Dottorato di ricerca
È il corso di terzo e ultimo livello. Fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso Università, Enti Pubblici, soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione.
Durata: 3/4 anni
Titolo d’accesso: diploma di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico
Qualifica: dottore di ricerca
Insegnamenti
Non c’è più la rigida distinzione tra insegnamenti fondamentali e complementari. La laurea si consegue dopo aver raggiunto obiettivi qualificanti a seguito di attività formative di diverso tipo, anche quelle volte ad acquisire maggiori conoscenze linguistiche, informatiche, relazionali e utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Interateneo
Corsi realizzati in collaborazione tra Università diverse.
Interclasse
Corso che appartiene a due o più classi; lo studente deve indicare al momento dell’immatricolazione la classe entro cui intende conseguire il titolo di studio. Può modificare la sua scelta, purché questa diventi definitiva al momento dell’iscrizione all’ultimo anno di corso.
Master
Sono corsi di perfezionamento e di alta formazione permanente e ricorrente.
Durata: 1 anno
Titolo d’accesso: I livello – diploma di laurea, di laurea magistrale, di laurea magistrale a ciclo unico; II livello – diploma di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico
Regime di studio
Lo studente può optare per il regime di studio a tempo pieno o a tempo parziale. In quest’ultimo caso si stipula un vero e proprio contratto formativo. Questa formula è particolarmente vicina alle esigenze degli studenti lavoratori e comunque di coloro che desiderino affrontare l’impegno universitario senza rinunciare ad altre attività.
Scuola di specializzazione
Ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali. Presso l’Ateneo sono attualmente istituite le scuole di specializzazione di area sanitaria.
Durata: a seconda del tipo di scuola
Titolo d’accesso: diploma di laurea magistrale a ciclo unico
Qualifica: specialista
Test d’ingresso
Ciascun Dipartimento somministra alle matricole un test per valutare il possesso dei requisiti e delle competenze di base predefiniti dai corsi di studio. Se il test non viene superato, ci si può ugualmente immatricolare e colmare i debiti formativi nell’ambito del primo anno.
Seguici: