In questa sezioni trovi il catalogo delle attività proposte alle scuole. Lezioni online, in presenza, esperienze di laboratorio, ti permetteranno di sperimentare l'atmosfera universitaria e conoscere i nostri docenti. Scegli l'area che più ti interessa e prenota, tramite un tuo insegnante l'attività che ti interessa di più:

Biodiversità del microbiota cutaneo e salute dell’apparato tegumentario: una relazione da approfondire?
Professoressa Barbara Azzimonti
Online per scuole fuori Novara; in presenza nelle scuole di Novara
Giovedì 27 gennaio ore 10-12 (chiusura iscrizioni lunedì 17 gennaio)

Microbiota, appetito e comportamento: Storie dell' e dall’altro mondo
Professoressa Barbara Azzimonti
Online per scuole fuori Novara; in presenza nelle scuole di Novara
Giovedì 10 febbraio ore 10-12 (Chiusura iscrizioni martedì 1 febbraio)

Il ritorno del mammut. Come ri-costruire un essere vivente in laboratorio
Professor Diego Cotella
In presenza in giorni e orari da concordare
Marzo-Aprile-Maggio

In principio era uno yogurt. Le infinite applicazioni dell’Editing del Genoma
Professor Diego Cotella
In presenza in giorni e orari da concordare
Marzo-Aprile-Maggio

Non tutti i virus vengon per nuocere: i batteriofagi e la “Phage therapy”
Professor Diego Cotella
In presenza in giorni e orari da concordare
Marzo-Aprile-Maggio

L’uomo da sei milioni di dollari. L’ingegneria del corpo umano non è un film già visto
Professoressa Francesca Boccafoschi
Per modalità, date e orari contattare direttamente la docente

Tecnologie di nuova generazione per la rigenerazione della cartilagine
Professor Andrea Cochis
Lezione online
Marzo-Aprile
Per date e orari contattare direttamente il docente

Finché morte non vi separi. Il ruolo del microbiota intestinale in salute e in malattia
Professoressa Anna Aspesi
In presenza per gli studenti delle scuole di Vercelli e Novara, online per tutti gli altri
Per date e orari contattare direttamente la docente

Lo sviluppo di un farmaco
Professor Armando Genazzani
Per concordare modalità, date e orari contattare direttamente il docente

I vaccini
Professor Armando Genazzani
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Farmaco: naturale e sintetico
Professoressa Federica Pollastro
Marzo-Giugno
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente la docente

Amianto: cenni storici e approcci scientifici
Professoressa Laura Moro, professoressa Giulia Pinton
Lezione online
Marzo-Maggio
Per concordare date e orari contattare direttamente le docenti

Il cervello che rigenera: storia di un cellula staminale
Professoressa Mariagrazia Grilli
Lezione online
Per concordare date e orari contattare direttamente la docente

Gli alimenti: come e perché studiarli
Professor Jean Daniel Coïsson
In presenza (con visita al laboratorio) o online (senza visita)
Maggio
Per concordare modalità di svolgimento, date e orari contattare direttamente il docente

Universitario per un giorno
Percorso formativo didattico per studenti delle classi III, IV e V secondaria di secondo grado
Dal 21 al 23 febbraio
Per le prenotazioni, contattare la professoressa Michela Bosetti

Migrazione e diritti umani: la domanda di protezione internazionale
Dottoressa Chiara Aliberti
Lezione online
Martedì 15 febbraio, martedì 22 marzo, giovedì 5 aprile

La politica alla fine della politica
Professor Giorgio Barberis
Lezione online
Giovedì 10 marzo, venerdì 8 aprile

Le illusioni perdute. La crisi dell’ordine liberale e il ruolo della politica

Tra eutanasia e suicidio assistito: il diritto penale del fine vita
Dottor Riccardo Battistoni
Lezione online
Venerdì 4 febbraio, venerdì 11 marzo

Diritto penale e sessualità: i principali reati a tutela della sfera sessuale
Dottor Riccardo Battistoni
Lezione online
Venerdì 18 marzo, venerdì 8 aprile

Intelligenza artificiale, etica e diritto
Professoressa Margherita Benzi
Lezione online
Giovedì 3 e giovedì 17 febbraio

Clima bene comune: quali azioni a sua difesa?
Dottor Amedeo Del Galdo
Lezione online
Lunedì 7 febbraio, lunedì 28 marzo, venerdì 1 aprile

Ma che cos’è e a che cosa serve ‘sta sociologia?
Professor Enrico Ercole
Lezione online
Venerdì 11 febbraio, venerdì 11 marzo, venerdì 8 aprile

L’economia come scienza sperimentale
Professoressa Valeria Faralla
Lezione online
Venerdì 11 febbraio, giovedì 7 aprile

Epidemie e legislazioni di emergenza: dalla fillossera della vite al COVID
Professor Federico Alessandro Goria
Lezione online
Lunedì 7 marzo, lunedì 21 marzo, lunedì 4 aprile

La scienza politica di fronte all’emergenza sanitaria
Professor Francesco Ingravalle
Lezione online
Martedì 15 febbraio, martedì 1 marzo

Democrazia, internet e informazione: un tridente spuntato?
Dottor Alessandro Magrassi
Lezione online
Giovedì 3 e giovedì 17 febbraio; mercoledì 2 e mercoledì 16 marzo

Le sfide nazionali e internazionali della transizione ecologica: il pacchetto Fit for 55 nel marco del Green Deal europeo
Dottoressa Maria Natile Martino
Lezione online
Disponibile anche in INGLESE
Lunedì 14 e 28 febbraio; lunedì 14 marzo

La Resistenza come fenomeno europeo
Professor Cesare Panizza
Lezione online
Mercoledì 16 febbraio

Le origini della Repubblica italiana
Professor Cesare Panizza
Lezione online
Mercoledì 23 febbraio

L’Europa e il COVID: dalla crisi al rilancio dell’integrazione?
Professor Stefano Quirico
Lezione online
Giovedì 17 febbraio, venerdì 25 marzo, mercoledì 20 aprile

COP26 e la lotta ai cambiamenti climatici: dove va il diritto internazionale?
Professor Stefano Saluzzo
Lezione online
Lunedì 4 aprile ore 15

Maschi e femmine si nasce o si diventa? La costruzione sociale del genere
Professoressa Francesca Zaltron
Lezione online
Mercoledì 23 febbraio, mercoledì 16 e 30 marzo

Le funzioni del diritto privato: tutela della persona ed esigenze del mercato
Professor Davide Achille
Lezione online o in presenza
Contattare direttamente il docente

Le sfide del diritto di famiglia nel XXI secolo
Professor Davide Achille
Online o in presenza
Contattare direttamente il docente

Programmazione e controllo di gestione
Professoressa Paola Vola
Lezione online o in presenza
A partire da febbraio
Contattare direttamente la docente

Come vincere una medaglia olimpica: statistica applicata all'eptathlon
Professor Enea Bongiorno
Lezione online o in presenza
Contattare direttamente il docente

Perché studiare economia
Professoressa Eliana Baici
Lezione online o in presenza
Contattare direttamente la docente

Prima lezione di imprenditorialità e management
Professoressa Clementina Bruno
Online o in presenza
Lunedì 21 febbraio
Contattare direttamente la docente

Casi studi di Economia Aziendale: IKEA, Olivetti, ed altri
Professor Pasquale Seddio
Lezione online o in presenza
Febbraio-Marzo
Contattare direttamente il docente

Il crowdfunding: un modello alternativo di finanziamento per le imprese
Professoressa Elena Fregonara
Lezione online o in presenza
Lunedì 21 o martedì 22 febbraio
Contattare direttamente la docente

Navigare con la bussola e non a vista: perchè le imprese devono programmare
Professoressa Lucrezia Songini
Lezione online o in presenza
Mese di marzo
Contattare direttamente la docente

La revisione aziendale: introduzione
Professoressa Patrizia Riva
Lezione online
Febbraio-Marzo
Contattare direttamente la docente

Che cosa significa "corporate governance" aziendale
Professoressa Patrizia Riva
Lezione online
Febbraio-Marzo
Contattare direttamente la docente

Gli equilibri nella gestione dell'impresa
Professor Eugenio Mario Braja
Lezione online
Febbraio-Marzo
Contattare direttamente il docente

Problemi fondamentali della disciplina dell'impresa collettiva
Professor Alessandro Monteverde
Lezione online o in presenza
Febbraio-Marzo
Contattare direttamente il docente

Peculiarità nella gestione delle imprese turistiche
Professoressa Clementina Bruno
Lezione online o in presenza
Contattare direttamente la docente

Dante uomo del suo tempo

Storie di tutti maschi bianchi? I Classici e la decolonizzazione
Professoressa Alice Borgna
Lezione online per i Licei
Disponibile dal 7 al 31 marzo
Contattare la docente per concordare data e orario

Perché Cicerone ci fa sbuffare? Breve storia di una lunga antipatia
Professoressa Alice Borgna
Lezione online per i Licei
Dal 7 al 31 marzo
Contattare la docente per concordare data e orario

La pace nel mondo antico
Professoressa Alice Borgna
Lezione online per i Licei
Dal 7 al 31 marzo
Contattare la docente per concordare data e orario

Cibo e salute nel mondo antico
Professoressa Alice Borgna
Lezione online per le scuole dove non si studia latino
Dal 7 al 31 marzo
Contattare la docente per concordare data e orario

Siamo ancora fascisti? Il ritorno dello spettro del fascismo nelle democrazie contemporanee
Professor Paolo Fonzi
Lezione online
Dal 14 al 26 febbraio
Contattare il docente per concordare data e orario

Libri prodotti dall’Intelligenza Artificiale?!
Professor Maurizio Lana
Lezione online
Mese di febbraio
Contattare il docente per concordare data e orario

Che cosa c’è nel dizionario italiano?
Professoressa Ludovica Maconi
Lezione online
Dal 14 febbraio al 5 marzo
Contattare la docente per concordare data e orario

Quanto ci somigliamo? Le lingue tra parentela linguistica e affinità tipologica
Professoressa Maria Napoli
Lezione online
Mese di marzo
Contattare la docente per concordare data e orario

Che cos’è l’Italia. La lunga storia di un concetto
Professor Claudio Rosso
Lezione online
Mese di marzo
Contattare il docente per concordare data e orario

L’Italia è in Europa?
Professor Claudio Rosso
Lezione online
Mese di marzo
Contattare il docente per concordare data e orario

Ripartenze e rinascite: dall’antichità al dopo Covid
Professor Claudio Rosso
Lezione online
Mese di marzo
Contattare il docente per concordare data e orario

Perché è utile il senso della storia
Professor Claudio Rosso
Lezione online
Mese di marzo
Contattare il docente per concordare data e orario

Giochiamo con la metrica italiana (ed è un perfetto endecasillabo!)
Professoressa Stefania Sini
Lezione online
1, 2, 4, 7, 11, 14, 15, 17, 21, 24, 25 febbraio
Contattare la docente per concordare l'orario

A cosa (non) serve la storia ambientale
Professor Vittorio Tigrino
Lezione online
Mese di marzo
Contattare il docente per concordare data e orario

Caravaggio e i Caravaggeschi: il Naturalismo secondo il punto di vista dei loro contemporanei e secondo noi moderni
Professor Antonio Vannugli
Lezione online
7, 10, 11 e 18 febbraio
Contattare il docente per concordare l'orario

Quando comincia l'arte contemporanea?
Professor Antonio Vannugli
Lezione online
7, 10, 11 e 18 febbraio
Contattare il docente per concordare l'orario

Dall’Uomo del sottosuolo all’Amica geniale: esperienze, relazioni e destini degli eroi letterari
Professoressa Stefania Sini
Lezione online
1, 2, 4, 7, 11, 14, 15, 17, 21, 24, 25 febbraio
Contattare la docente per concordare l'orario

Vite avventurose di furfanti: un percorso storico comparatistico nel genere picaresco
Professoressa Stefania Sini
Lezione online
1, 2, 4, 7, 11, 14, 15, 17, 21, 24, 25 febbraio
Contattare la docente per concordare data e orario

L'Espressionismo tedesco fra arti visive e letteratura
Professoressa Elena Giovannini
Lezione online
Da martedì 1 a venerdì 11 febbraio
Contattare la docente per concordare data e orario

Come si impara una lingua straniera? Come si insegna? Alla ricerca di una "formula magica"
Professoressa Stefania Ferrari
Lezione online
Febbraio-Marzo
Contattare la docente per concordare date e orari

L’argot, du procès des Coquillards au FCC (français contemporain des cités)
Professoressa Laurence Audéoud
Lezione online
Mese di marzo
Contattare la docente per concordare data e orario

La filosofia di fronte al problema del male. Percorsi nel pensiero del Novecento
Professor Luca Ghisleri
Lezione online
Mese di febbraio
Contattare il docente per concordare data e orario

La storia della scienza fra genetica di teorie e archeologia di pratiche
Professoressa Maria Teresa Monti
Lezione online
Febbraio-Marzo
Contattare la docente per concordare data e orario

Perché è attuale la Filosofia Antica?
Professoressa Silvia Fazzo
Lezione online
Dal 1° febbraio al 31 marzo
Contattare la docente per concordare data e orario

Le frontiere della cittadinanza. Un'analisi filosofica su ius soli e ius culturae
Professor Enrico Biale
Lezione online
Dal 1° febbraio al 31 marzo
Contattare il docente per concordare data e orario

La salute del mondo. Ambiente società pandemie
Professor Luca Savarino
Lezione online
Dal 1° febbraio al 31 marzo
Contattare il docente per concordare data e orario

Le fake news e gli esperti: manuale di legittima difesa
Professoressa Cristina Meini
Lezione online
Dal 1° febbraio al 31 marzo
Contattare la docente per concordare data e orario

Lezione
Coming soon!

Il bacio tra Zeus e Nettuno: Il fulmine ed il Mare. L’Origine della vita
Professor Maurizio Sabbatini
Seminario online
Martedì 15 febbraio ore 15-17

La Caduta dei Giganti: La scomparsa dei Dinosauri. Una Catastrofe mai avvenuta
Professor Maurizio Sabbatini
Seminario on line
Mercoledì 16 febbraio ore 15-17

Conoscenza e Coscienza: Conoscere l’altro per essere Coscienti di sé stessi
Professor Maurizio Sabbatini
Seminario online
Giovedì 17 febbraio ore 15-17

I colori e gli aromi delle piante
Professoressa Valeria Todeschini
Seminario online
Martedì 15 febbraio ore 14.30-16.30

Fame omeostatica e fame edonica si contrappongono per decidere quanto e cosa mangiamo
Professoressa Valeria Magnelli
Seminario online
Mercoledì 23 febbraio ore 15-17

Cambiamenti climatici e biodiversità
Professoressa Maria Angela Masini
Seminario online
Giovedì 10 febbraio ore 15-17

La risonanza magnetica nucleare: dalla struttura molecolare alla qualità degli alimenti e alla diagnostica clinica
Professor Mauro Botta, Professoressa Daniela Lalli
Seminario introduttivo (3 ore) ed esercitazioni (3ore) in modalità online
Mercoledì 4 e venerdì 6 maggio ore 14-17
Per Istituti scientifici, classi IV

Attività di potenziamento nelle discipline chimiche (preparazione ai Giochi della Chimica)
Professor Mauro Botta, professoressa Chiara Bisio, professor Fabio Carniato
Online (15 ore)
Mercoledì 2 e mercoledì 16 febbraio, mercoledì 9 e mercoledì 23 marzo, mercoledì 6 e mercoledì 13 aprile dalle 15 alle 17
Tutte le scuole, classi III e IV

Il pensiero computazionale: i processi mentali dietro la risoluzione di un problema.
Professor Massimo Canonico
Seminario online (2 ore)
Venerdì 4 febbraio ore 15
Scuola secondaria di II grado, in particolare a quelli che non hanno informatica tra le materie più importanti

L'informazione ai tempi dei social: perché nascono e come si alimentano le fake news
Professor Massimo Canonico
Seminario online (2 ore)
Venerdì 11 febbraio ore 15

L'Intelligenza Artificiale non è un gioco
Professor Alessio Bottrighi
Seminario on line (1.5 ora)
Martedì 8 febbraio ore 14

https: Comunicazione sicura sul web
Professoressa Lavinia Egidi
Seminario online (2 ore)
Martedì 18 gennaio ore 15

Metodologie matematiche e loro applicazioni a problemi del mondo reale

Introduzione alla crittografia
Professor Pier Luigi Ferrari
Conferenza online (2 ore)
Giovedì 21 aprile ore 15-17

Le comunità microbiche dall’ambiente all’uomo
Professoressa Elisa Bona
Seminario online (2 ore)
Lunedì 28 febbraio ore 14-16

L'Intelligenza Artificiale è una scienza giovane
Professor Alessio Bottrighi
Seminario on line (1,5 ore)
Martedì 1 febbraio ore 14

Simboli e notazioni della matematica: storia e funzioni
Professor Pier Luigi Ferrari
Conferenza online (2 ore)
Giovedì 24 Marzo ore 15-17

Complessi metallici in natura e medicina: oltre la valenza, un mondo di colori
Professoressa Elisabetta Gabano, professor Mauro Ravera
In presenza (16 ore) -Alessandria-
Giovedì 3, giovedì 10, giovedì 17, giovedì 24 febbraio ore 14-17
Licei, Istituti Tecnici classi IV e V

Introduzione alla mineralogia ed alla microscopia ottica per la caratterizzazione dei materiali lapidei
Professor Alessandro Croce
In presenza (8 ore)
Tutte le scuole, classi III e IV
Alessandria: giovedì 26 e venerdì 27 maggio ore 14-18
Vercelli: giovedì 16 e venerdì 17 giugno ore 14.00-18.00

Materiali per la salvaguardia dell’ambiente
Professoressa Chiara Bisio
In presenza (15 ore)
Licei, Istituti Tecnici classi IV e V
Alessandria
Turno 1: da martedì 14 a venerdì 17 giugno ore 14-17
Turno 2: da martedì 21 a venerdì 24 giugno ore 14-17
Vercelli
Turno 1: da martedì 28 giugno a venerdì 1 luglio tutti i pomeriggi ore 14-17
Turno 2: da martedì 5 a venerdì 8 luglio tutti i pomeriggi ore 14-17

Non è roba per Donne? (NERD?)
Professoressa Giuliana Franceschinis, Floriana Ferrara e volontari/e di IBM
L'ATTIVITÀ E' RISERVATA A RAGAZZE dalla 3^ alla 5^ scuola secondaria di II grado
Online (incontro iniziale e laboratorio)
INCONTRO INIZIALE: giovedì 27 gennaio 2022 (da confermare) dalle ore 15 alle ore 18.
LABORATORI: venerdì 18 e venerdì 25 febbraio 2022 dalle ore 15 alle ore 18.
PREMIAZIONE: venerdì 27 Maggio 2022 dalle ore 15 alle ore 18.

Materiali semiconduttori, misura della costante di Planck
Professor Luciano Ramello, professor Mario Sitta
In presenza (16 ore comprensive di seminario introduttivo presso la Scuola, attività di laboratorio, elaborazione dati presso la Scuola, presentazioni dei risultati presso l’Università)
Tutte le scuole, classi IV e V
Alessandria Parte teorica: martedì 18, giovedì 20, lunedì 24 gennaio e martedì 1 e giovedì 3 febbraio ore 15-17
Parte di misure: Giovedì 10, giovedì 17 e giovedì 24 febbraio e giovedì 10, giovedì 17 e giovedì 24 marzo ore 15-17
Vercelli Parte teorica: martedì 18, giovedì 20, lunedì 24 e martedì 25 gennaio e martedì 1 e giovedì 3 febbraio ore 15-17
Parte di misure: lunedì 7, martedì 15 e lunedì 21 febbraio e giovedì 3, lunedì 7, lunedì 14 e lunedì 21 marzo ore 15-17

Matematica della sostenibilità
Professoressa Chiara Andrà
Laboratorio in presenza (4 ore) -Vercelli-
Venerdì 18 marzo ore 14-18

Nanoparticelle e nanomateriali: il mondo dell’infinitamente piccolo
Professoressa Enrica Gianotti, professoressa Ivana Miletto
In presenza (4 ore) -Vercelli-
Tutte le scuole classi III, IV, V
Turno 1: venerdì 04 febbraio ore 14.30-18-00
Turno 2: venerdì 11 febbraio ore 14.30-18-00
Turno 3: venerdì 18 febbraio ore 14.30-18-00

Misure di velocità di un fluido in canalina idrodinamica
Professor Enrico Ferrero
In presenza (1 ora in lab + 3 ore di rielaborazione dati a scuola) -Alessandria-
Febbraio-maggio

Laboratorio con riga e compasso
Professoressa Francesca Martignone, professoressa Lidia Aceto
Laboratorio in presenza (3 ore) -Alessandria-
Martedì 1 marzo ore 15-18

I colori della Tavola Periodica: uno sguardo alla chimica dei metalli di transizione
Professor Fabio Carniato
Seminario online (2 ore) + laboratorio (4 ore in presenza) + elaborazione dati
Liceo Scientifico, Istituti Tecnici Industriali
Alessandria
Seminario: Martedì 21 giugno ore 10-12
Laboratorio (in presenza)
Turno 1: mercoledì 22 giugno ore 14-18
Turno 2: giovedì 23 giugno ore 14-18
Turno 3: venerdì 24 giugno ore 14-18
Vercelli
Seminario: martedì 5 luglio ore 10-12
Laboratorio (in presenza)
Turno 1: mercoledì 6 luglio ore 14-18
Turno 2: giovedì 7 luglio ore 14-18
Turno 3: venerdì 8 luglio ore 14-18

Sintesi organica del colorante indigo e prove di tintura di un tessuto
Professoressa Katia Sparnacci
In presenza (8 ore) -Alessandria-
Tutte le scuole, classi III e IV
Lezione Turno 1 e 2: giovedì 10 febbraio ore 14-18
Laboratorio
Turno 1: mercoledì 16 febbraio ore 14 – 18
Turno 2: venerdì 18 febbraio ore 14- 18
Seguici: