Se cerchi un’occasione di stage o di lavoro all’estero, contatta il referente stage del tuo Dipartimento o l’Ufficio Stage e job placement del Rettorato. Questo, in particolare, organizza nel corso dell’anno seminari informativi e formativi che ti possono aiutare.
Se hai già preso contatti con l’azienda/ente ospitante, contatta direttamente il referente stage del tuo Dipartimento o, se non hai ancora un contatto, verifica con lui se ci sono offerte attive. Nei Job Corner delle biblioteche del DiGSPES, del DiSEI e del DiSUM trovi molte riviste sul mondo del lavoro e il manualetto “Andare all’estero”, ricco di suggerimenti e informazioni utili per la tua esperienza in un paese straniero.
Puoi fare lo stage all’estero anche con il Programma Erasmus+. Otterrai un contributo comunitario per il tuo tirocinio, imparerai a lavorare e a vivere in un paese diverso, usando una nuova lingua e conoscerai una nuova cultura. Ti puoi spostare anche con un programma “Free mover”. Per queste informazioni consulta la sezione “Internazionalizzazione”.
Da neolaureato puoi partecipare all’iniziativa promossa dalla Fondazione CRT, "Master dei Talenti per Neolaureati" . Potrai effettuare stage in prestigiose aziende nei cinque continenti percependo una borsa di studio.
Ti consigliamo anche di consultare questi siti:
- Eures
- Eurocultura
- Cliclavoro
- Europe Direct Vercelli
- Portale Europeo per i Giovani
- Scambi Europei
- Ministero degli Affari Esteri per Tirocini presso Organizzazioni Internazionali
- EuroBrussels
- Rappresentanza della Commissione in Italia
- Fulbright
- Dipartimento Politiche Europee
- Eurodesk
- Carriere internazionali
Non dimenticare infine gli Informagiovani e gli uffici Scambi Internazionali presso i Comuni.
Seguici: