libero
Dipartimento di Studi Umanistici
- Vercelli, Via G. Ferraris, 109
- Alessandria Piazza Ambrosoli, 8
Vercelli, Via G. Ferraris 116 / Alessandria, Via Cavour 84
prof. Saverio Lomartire
Il corso di studio
Il corso di laurea, caratterizzato dalla struttura chiara e lineare, ti offre un'ottima preparazione di base nelle discipline su cui si fonda il sapere umanistico: le radici classiche greche e latine, l'italianistica (lingua e cultura letteraria italiana), la linguistica e la storia della lingua italiana, la filologia, la storia politico-sociale dall'antichità ai nostri giorni, la geografia, l'archeologia e la storia dell'arte, la biblioteconomia e l’ambito delle digital humanities. Per l’area del “Patrimonio culturale” potrai scegliere un percorso specifico: oltre ai corsi di base in ambito linguistico, letterario, storico e geografico, nel II e III anno potrai seguire insegnamenti nei quali saranno affrontati temi più specifici e questioni metodologiche.
Punti di forza
- Didattica e ricerca di alto livello qualitativo
- Didattica innovativa con seminari, convegni, laboratori, viaggi di istruzione
- Facilitazione a intraprendere programmi di mobilità internazionale, Erasmus e Free-Mover, in contatto con importanti Università straniere
- Possibilità di conseguire il doppio titolo di laurea grazie all'accordo binazionale con l'Université de Savoie (Chambéry)
Possibilità Erasmus
- Austria: Graz
- Belgio: Liegi
- Francia: Bordeaux, Lille, Metz, Versailles, Paris Diderot, Grenoble, Chambery
- Germania: “Ludwig Maximilian” (Monaco di Baviera), Marburg, Aachen, Bochum, Potsdam
- Norvegia: Volda
- Polonia: Varsavia, Wroclaw, Lodz, “Adam Mickiewicz” Poznań
- Portogallo: Madeira
- Romania: Alba Iulia, Bucarest
- Spagna: Malaga, “Carlos III” (Madrid), “Miguel de Cervantes” (Valladolid), Alcalã, Valencia, Tenerife, Salamanca, Siviglia, Vigo, Santiago de Compostela, Cáceres, Santander, Ciudad Real, Huelva.
Sbocchi professionali
- Professionista di elevata preparazione nei servizi culturali, archivistici, bibliografici e amministrativi;
- Assistenti di archivio e di biblioteca;
- Ruoli in ambito editoriale: revisione di testi in redazione giornalistica o editoriale, consulenza editoriale in casa editrice, stesura di testi in diversi settori (pubblicità, pubbliche relazioni, mondo dello spettacolo);
- Tecnici della pubblicità, pubbliche relazioni, organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale, tecnici di musei e biblioteche;
- Organizzatori di fiere, esposizioni, eventi culturali, convegni, mostre, ricevimenti;
- Guida culturale in musei e scavi (previo superamento di prove specifiche post-laurea).
Consulta le informazioni più dettagliate sul corso a Vercelli o sul corso ad Alessandria
Seguici: