Accesso libero, previa verifica della preparazione del candidato.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata al rispetto di solidi requisiti curricolari, applicabili a laureati di qualsiasi sede, e alla verifica della personale preparazione del candidato all'ammissione, sulla base dell'esame del curriculum individuale.
E’ previsto un Test di Valutazione delle Competenze. Per conoscere le modalità di svolgimento visita il sito del Dipartimento
Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa
Novara, Via Perrone 18
Novara, Via Perrone 18
Il corso di studio
Il percorso formativo della Laurea Magistrale (LM) in Management e Finanza è articolato in due curricula, Finance (erogato interamente in inglese) e Marketing and Operations Management.
La struttura della LM si fonda sulla considerazione che la gestione delle risorse finanziarie, delle operazioni industriali e delle politiche di marketing assumono rilevanza strategica per la competitività delle moderne organizzazioni, sia di piccole che di grandi dimensioni, e per il loro successo nel medio-lungo periodo. In questa prospettiva, il corso di LM in Management e Finanza mira a fornire competenze specialistiche per formare profili professionali, a livello dirigenziale, nelle due aree gestionali oggetto di studio.
Finance ha per oggetto la gestione delle risorse finanziarie, sia nell'ambito della direzione di imprese non finanziarie sia in quello della gestione di attività di intermediazione finanziaria e assicurativa.
Marketing and Operations Management si propone di fornire gli strumenti per una corretta definizione dei processi e per l’ideazione e l’implementazione di adeguate politiche di marketing e di vendita per la definizione di strategie d’impresa orientate all’acquisizione e al mantenimento di un vantaggio competitivo nel lungo periodo.
Il corso di laurea magistrale in Management e Finanza mira a coniugare l'approccio pratico-operativo con una visione d'insieme attenta all'evoluzione degli scenari interni ed esterni all'impresa.
Punti di forza
- la LM prevede due percorsi altamente professionalizzanti che rispondono alle richieste del mercato del lavoro: Finance (in inglese) e Marketing and Operations Management. La gestione delle risorse finanziarie, le politiche di marketing e di gestione delle operazioni industriali assumono rilevanza strategica per la competitività delle moderne organizzazioni
- il piano formativo è stato sviluppato grazie alla fattiva collaborazione di professionisti ed esperti del mondo dell’industria e dei servizi, che intervengono anche nell'attività didattica attraverso Corsi Elective. Obiettivo di questi corsi è consentire un rapporto diretto tra studente e mondo dell'industria sin dalle aule universitarie ed un allineamento tra la domanda e l’offerta di competenze specialistiche
- altri aspetti che rendono unico il percorso sono: insegnamenti innovativi, anche in lingua inglese, opportunità di studio e di lavoro all’estero, il conseguimento di digital e soft skills, partecipazione a contest proposti dalle aziende. Una Faculty di eccellenza e la presenza di Visiting Professor stranieri permettono un’attività didattica e di ricerca su temi avanzati; un ottimo rapporto tra il numero di docenti e il numero di studenti immatricolati permette infine una proficua interazione
- gli studenti iscritti al curriculum Finance del MEF, se soddisfano determinati requisiti curriculari, possono usufruire, nel secondo anno del corso di Studio, dell'opportunità di studio e proiezione internazionale prevista dall'accordo denominato “Coordinated Academic Program Agreement (CAP)”, recentemente avviato con lo Stevens Institute of Technology (Hoboken, New Jersey, US). Il CAP offre agli studenti la possibilità di frequentare l’intero secondo anno presso il partner statunitense, che riconosce gli insegnamenti superati in UPO nel primo anno. Al termine degli studi oltre al diploma di Laurea Magistrale MEF, lo studente consegue anche il diploma di Master of Science in Finance rilasciato da Stevens Institute of Technology
- gli studenti iscritti al secondo anno del MEF potranno partecipare, senza dovere sostenere le relative tasse di iscrizione, ai corsi Elective (sino a 5 corsi) dei Master erogati dalla Bayes Business School, City, University of London, i cui Master, secondo il ranking del Financial Times, occupano il 22° posto a livello mondiale, il 5° nel Regno Unito e il 3° nella città di Londra. Il sostenimento con successo della prova d'esame del Corso Elective c/o la Bayes permetterà il riconoscimento di due (2) crediti curriculari nel piano di Studio dello studente. La selezione degli studenti, che potranno accedere anche alle borse Free Mover del Piemonte Orientale, sarà effettuata sulla base del soddisfacimento di determinati requisiti curriculari
- gli studenti del MEF possono intraprendere percorsi di studio/lavoro all’estero beneficiando dei bandi Erasmus e Free Mover
- gli studenti magistrali del MEF si laureano più velocemente della media nazionale e sono mediamente più soddisfatti del percorso di studi intrapreso (fonte: AlmaLaurea, Profilo dei Laureati 2020, XXII Indagine 2021); si collocano rapidamente nel mercato del lavoro (fonte: AlmaLaurea, Profilo dei Laureati 2020, XXII Indagine 2021)
- qualora non si sia in possesso di requisiti curriculari idonei (voto di laurea triennale inferiore a 90 o percorso triennale non coerente con il percorso magistrale) l'accesso al Corso di Studio richiede il superamento di un Test di Valutazione delle Competenze. I dettagli sulle modalità di iscrizione, sugli eventuali esoneri e sul syllabus del Test sono reperibili cliccando qui. È possibile sostenere il Test anche se non si è ancora conseguito il titolo di Laurea Triennale. Il Test di ammissione al curriculum Finanza sarà svolto interamente in lingua inglese
- la sede dei corsi è a Novara, che si trova a 28 km dall’aeroporto di Malpensa e a 40 Km da Milano. Il Dipartimento si trova in un Campus universitario moderno presso la Caserma Perrone in via Perrone 18, Novara, peraltro provvisto di residenze per gli studenti fuori sede.
Accordi Erasmus con il DISEI.
- Belgio: Vives (Kortrijk), Mons.
- Repubblica Ceca: VSEM (Praga).
- Danimarca: VIA University (Horsens).
- Francia: Lille 1, Savoie.
- Germania: Regensburg, Treviri.
- Lettonia: Banku (Riga).
- Grecia: Pireaus (Egaleo), Kavala. Lituania: Kaunas.
- Malta: Msida.
- Portogallo: Castelo Branco, Coimbra, Leiria, Tomar, Viseu.
- Spagna: Central de Cataluna (Barcellona), Girona, Malaga, Jaén, La Laguna (Tenerife), "Pablo de Olavide" (Siviglia), Santiago de Compostela.
- Ungheria: Sopron.
Sbocchi occupazionali
Professionisti specialisti nell'affrontare le problematiche aziendali in ottica integrata propria della direzione aziendale e della programmazione e gestione del cambiamento. In particolare: posizioni di livello manageriale presso intermediari finanziari, assicurazioni e imprese finanziarie e non; posizioni specialistiche nel settore della consulenza aziendale e strategica; posizioni manageriali nelle funzioni marketing, vendite e logistica; posizioni manageriali nelle funzioni di organizzazione.
Altre professioni codificate dall'ISTAT: specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private; specialisti in contabilità; specialisti in attività finanziarie; specialisti nell'acquisizione di beni e servizi; specialisti nella commercializzazione di beni e servizi; analisti di mercato.
Gli interessati all’iscrizione per l’a.a. 2022-23 possono prendere visione dell’offerta didattica consultando le voci del menu a tendina corrispondenti ai rispettivi curricula di studio:
- Finance (in inglese)
- Marketing and Operations Management
Per informazioni relative ai Corsi Elective per l’a.a. 2022-23 si consulti il Sito Corsi Electives del MEF.
Per informazioni più dettagliate, per l'elenco degli insegnamenti e per le date di svolgimento del Test di Ammissione si consulti il Sito di Dipartimento DISEI.
Per ulteriori informazioni si può scrivere a manfin@uniupo.it.
Seguici: