L’Academic Certificate ha la finalità di introdurre i fondamenti della programmazione degli elaboratori elettronici, partendo dal concetto di algoritmo e dalla descrizione dei concetti di base di un programma tramite l’utilizzo di diagrammi di flusso e del linguaggio di programmazione Python. Fornisce metodi di analisi degli algoritmi, anche ricorsivi. Saranno descritte le strutture dati fondamentali e un sottoinsieme di algoritmi fondamentali operanti su tali strutture. I corsi propongono anche lo svolgimento di esercitazioni pratiche in laboratorio.
Attività Formative: Periodo di erogazione giugno-settembre 2022
Codice | Descrizione | SSD | CFU | Ore | Semestre | Sede |
---|---|---|---|---|---|---|
MF0572 | Fondamenti di algoritmi e strutture dati | INF/01 | 6 | 48 | Estivo | Alessandria |
MF0571 | Fondamenti di programmazione | INF/01 | 6 | 48 | Estivo | Alessandria |
Obiettivi Formativi
Lo studente sarà capace di usare la metodologia top-down nell’analisi dei problemi. In particolare acquisirà la capacita di determinare input e output; sviluppare diagrammi di flusso; sviluppare programmi nel linguaggio Python. Acquisirà conoscenza delle strutture dati fondamentali e capacità di utilizzarle nella soluzione di semplici problemi. Sarà in grado di analizzare un algoritmo dato, sia esso ricorsivo che iterativo. Deve saper descrivere gli algoritmi di visita, ricerca ed ordinamento. Saprà applicare un algoritmo specifico, tra quelli visti, ad un problema dato.
Verifica del Profitto
La verifica del profitto e dell’acquisizione degli obiettivi sarà valutata con votazione in Trentesimi per ciascuna attività formativa che compone il percorso.
A richiesta verrà rilasciato, in bollo, un certificato di superamento del corso e acquisizione dei crediti relativi.
È possibile sostenere gli esami fino alla sessione straordinaria dell’anno accademico.
Iscrizione
Per l'accesso ai corsi è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo.
I termini per l'iscrizione sono stati prorogati (vedi decreto allegato).
Per chiarimenti in merito alle domande di iscrizione contattare il prof. Alessio Bottrighi
Procedura di acquisto
Se non in possesso di un identificativo per i servizi di Ateneo, per crearlo:
- connettersi alla pagina web: https://www.studenti.uniupo.it/Home.do;
- seguire il percorso Area Riservata à Registrazione, e cliccare su “Registrazione Web”;
- inserire le informazioni anagrafiche progressivamente richieste, sino alla generazione del proprio identificativo, a cui sarà da associare una password;
- accedere all’Area Riservata cliccando su “Procedi con autenticazione”.
Chi è già in possesso di identificativo:
- accedere all’Area Riservata connettersi alla pagina web: https://www.studenti.uniupo.it/Home.do
Procedere alla registrazione e acquisto:
- cliccare su “Segreteria”, accedendo alla pagina Immatricolazione à Immatricolazione standard à Immatricolazione corsi ad accesso libero à Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica à Corso Ordinario Primo Livello, quindi selezionare il Certificato Accademico di interesse;
- inserire le informazioni richieste sino alla generazione e quindi alla stampa della domanda di iscrizione e del relativo IUV da 90,00 Euro;
- se non si rientra in una delle categorie per cui è previsto un esonero o il pagamento di importo ridotto, pagare lo IUV e contattare la Segreteria Studenti del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica mediante la pagina UPO Risponde (https://www.uniupo.it/it/upo-risponde) selezionando come Dipartimento “Dip. di Scienze e Innovazione Tecnologica - Alessandria”, come argomento o destinatario la Segreteria Studenti, come contesto del problema “Corsi Singoli”, indicando poi nel testo della richiesta la denominazione del “Certificato Accademico” e l’/gli insegnamento/i richiesto/i;
- si rientra in una delle categorie per cui è previsto un esonero o il pagamento di importo ridotto, contattare la Segreteria Studenti del DISIT come descritto al punto precedente che provvederà ad aggiornare l’iscrizione;
- IN TUTTI I CASI (di esonero o riduzioni compresi), la Segreteria genererà lo IUV da 16,00 Euro relativo alla marca da bollo, che sarà da versare e, se del caso, un eventuale ulteriore IUV se vengano acquistati entrambi gli insegnamenti;
- tornare quindi alla pagina web iniziale, selezionare la voce “Segreteria”, “Pagamenti”, e quindi alla voce “Fattura”, dove compariranno/à le/la distinte/a di versamento (IUV) da pagare;
- la Segreteria Studenti popolerà il libretto online con gli insegnamenti del Certificato Accademico.
Non sono previsti rimborsi nel caso in cui non venissero superati esami cui si riferiscono i CFU.
Tasse e contributi
Crediti acquisiti | Importo contributo ordinario | Importo contributo ridotto |
---|---|---|
Fino a 6 | € 90,00 | € 25,00 |
Fino a 12 | € 180,00 | € 50,00 |
Il contributo ridotto è applicato a: personale dell’Ateneo; persone disabili con invalidità pari o superiore al 66%; handicap (art. 3 c. 1 l. 104/1992); richiedenti asilo; rifugiati/e politici/politiche; studenti e studentesse free mover in ingresso.
Esonero per merito
Non è tenuto al pagamento della tassa di iscrizione chi ha conseguito la laurea “in corso” (rispetto alla durata normale/convenzionale del corso di studio) con votazione pari o superiore a 100/110.
Può iscriversi sotto condizione chi si sta laureando e prevede di rispettare i requisiti sopra esposti, che saranno poi verificati per confermare il beneficio all’esonero.
A chi prosegue gli studi iscrivendosi a un corso di Laurea Magistrale dell’Ateneo gli importi pagati per il conseguimento della Certificazione Accademica saranno ridotti dalle tasse per l’iscrizione al primo anno di Laurea Magistrale, se dovute.
Follow us: